Comune Montescaglioso su progetto Sentinelle ecologiche

Il Sindaco di Montescaglioso Giuseppe Silvaggi e l’assessore comunale alla P. Istruzione Maddalena Ditaranto esprimono – in una nota –  il loro plauso per la realizzazione delle attività del Progetto di Educazione Ambientale intitolato “Sentinelle Ecologiche” acronimo S.ECOLO, finanziato da Regione Basilicata, Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità, Programma EPOS, iniziativa che ha coinvolto gli alunni delle classi V A, V B e II A dell’Istituto Comprensivo “Carlo Salinari – Don Liborio Palazzo” di Montescaglioso, guidato dal Dirigente Scolastico, prof. Nunzio Nicola Pietromatera. Le insegnanti impegnate sono: Angela Pollex, Pina Massaro, Giovanna Venezia e Angela Oliva, con le quali hanno collaborato gli operatori del CEA di Montescaglioso (CooperAttiva soc. coop arl) che hanno coordinato le attività, i laboratori e le uscite didattiche sul territorio. Il progetto, svoltosi nell’a.s. 2014/2015, è stato caratterizzato da incontri informativi in aula ed attività svolte direttamente sul campo, allo scopo di rendere consapevoli i ragazzi dell’ingente patrimonio ambientale presente nel territorio, prendendo in esame il Parco della Murgia Materana, area protetta, ma anche l’ambiente urbano e periurbano, con tutte le sue caratteristiche, mostrando le situazioni di degrado ambientale dovute al rilascio di rifiuti, incendi boschivi ed inquinamento dell’acqua. Le classi V A e V B sono state protagoniste di incontri specifici per la conoscenza delle tipologie di rifiuti, mentre gli alunni della II A hanno provveduto a censire le discariche abusive presenti nell’abitato di Montescaglioso e catalogato le tipologie di rifiuti individuati.
E’ stato, inoltre, realizzato un video denuncia e spot pubblicitario con l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Salinari – Palazzo” e la cittadinanza di Montescaglioso ad attuare in maniera consapevole e diligente la raccolta differenziata dei rifiuti. A conclusione del progetto la visita didattica al Centro di Riciclo e Recupero di rifiuti, Gruppo IULA di Ferrandina, presso il quale si svolgono le varie fasi di recupero e valorizzazione del materiale proveniente dalla raccolta differenziata dei comuni e dagli scarti delle industrie ed aziende locali (carta, cartone, plastica di varia natura, legno, vetro e materiali ferrosi e non ferrosi).

BAS 05

    Condividi l'articolo su: