Comune di Pisticci, vademecum contro la “zanzara tigre”

L’assessore all’Agricoltura del Comune di Pisticci Pasquale D. Grieco, segnala, attraverso un comunicato stampa “la presenza di diversi individui di zanzara tigre sul territorio del Comune di Pisticci, in particolare nelle zone di Tinchi, centro agricolo, Marconia e zona mare. Un insetto di circa 2-10 mm di lunghezza, caratterizzato dal corpo nero con bande trasversali bianche sulle zampe e sull’addome e una striscia bianca sul dorso e sul capo, da cui prende origine il suo nome". “Dal punto di vista sanitario – si legge nella nota – la zanzara tigre può essere pericolosa come le altre zanzare comuni, perché, può fungere anch’essa da vettore per la trasmissione di una serie di agenti patogeni che possono causare malattie, sia negli esseri umani sia negli animali domestici. I metodi di lotta che possono essere applicati – fa sapere l’assessorato – sono molto simili a quelli utilizzati per le alte specie di zanzare, i cittadini ad esempio, possono intervenire: eliminando sottovasi, pulendo zone di scolo delle acque piovane, controllando periodicamente le grondaie mantenendole libere e pulite, controllando fontane e vasche ornamentali, svuotando frequentemente gli abbeveratoi e le ciotole d’acqua per gli animali domestici. L’amministrazione Comunale, invece, sulle aree pubbliche sta già attuando un programma di bonifica ambientale, fra cui, interventi di disinfestazione a calendario antilarvali con insetticidi biologici".

Bas11

    Condividi l'articolo su: