Tutto pronto per la terza edizione del Premio Letterario “L’Albero delle Rose” dedicato alla Festa del Maggio di Accettura.
Lo ha comunicato il Comune di Accettura che promuove l’evento assieme a Fondazione Leonardo Sinisgalli e Società Dante Alighieri.
Tre le sezioni del premio: “poesia Inedita”, ispirata i temi della festa del Maggio, dei Culti Arborei e del rapporto Uomo-Albero; sezione “Leonardo Sinisgalli”, poesia inedita ispirata ai temi di Sinisgalli antropologo (la poesia che scaturisce dall’urto con gli oggetti, simboli di culti primordiali, la mitologia domestica, la mitologia del luogo grezzo e sobrio. E’ nel luogo che meglio si leggono “le formule semplicissime che regolano il mondo”); “poesia edita” dal 1° gennaio 2016 al 30 giugno 2018.
Tutte le opere in concorso devono essere in lingua italiana o in dialetto con traduzione ed essere inviate entro e non oltre il 30 giugno 2018. I vincitori saranno premiati nel corso di una manifestazione pubblica, che si terrà ad Accettura il prossimo 9 agosto 2018.
Le modalità di partecipazione al concorso e tutte le informazioni e comunicazioni relative al Premio saranno reperibili sulla pagina facebook L’albero di Rose- Premio letterario, sul sito del comune www.comune.accettura.mt.it e sui siti https://lapresenzadierato.com www.ilmaggiodiaccettura.it .
Il vincitore della Sezione I- Poesia inedita a tema riceverà la somma di euro 400,00 euro ed una Borsa di Studio dell’importo di 3.500,00 euro per il Corso per Autori presso il Centro Europeo di Toscolano – CET La Scuola di Mogol, offerta dalla Scuola medesima. Il secondo classificato riceverà la somma di 300,00 euro, mentre al terzo andrà la somma di 200,00 euro. La poesia vincitrice del primo premio della Sezione I sarà inoltre oggetto di incisione muraria lungo il percorso compiuto dall’albero del Maggio ad Accettura.
Il vincitore della Sezione II Leonardo Sinisgalli – Poesia inedita a tema riceverà la somma di 600,00 euro. Al secondo e terzo classificato sarà invece corrisposta, rispettivamente, la somma di 400,00 e 200,00 euro.
Il vincitore della Sezione III – Poesia edita riceverà, infine, la somma di 1.000,00 euro, mentre il secondo classificato riceverà la somma di 700,00 euro ed il terzo classificato la somma di 500,00 euro.
Autorevole la giuria che valuterà le opere e che è composta da: Patrizia Minardi, dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici –Cooperazione internazionale della Regione Basilicata; Giuseppe Lupo, giornalista, scrittore e docente di letteratura italiana contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano e Brescia; Luciano Nota, docente di lettere e poeta; Gli altri componenti saranno designati rispettivamente dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli, dai Parchi Letterari italiani e dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Matera. Vi è inoltre la partecipazione straordinaria di Mogol in veste di Presidente Onorario di Giuria.