Comilva Basilicata su vaccinazioni

"In merito alle apparizioni recenti in tv del responsabile dell'Asm che invita a vaccinare secondo la legge 119/2017- è scritto in una nota di Comilva Basilicata- si invita a prender visione del video disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=6jVOoKpOqnE&t=5076s
Ricordiamo che il Comilva Onlus (Coordinamento del Movimento Italiano per la Libertà di Vaccinazione, con sede nazionale a Rimini) non è un'associazione no vax (www.comilva.org) ma per il consenso informato e la libertà di scelta: laddove c’è un rischio non può esserci alcun obbligo.
I rischi collegati alla pratica vaccinale non possono essere sottovalutati e sono necessarie tutte le possibili forme di cautela, inclusi i test pre-vaccinali (http://www.informasalus.it/it/articoli/test-laboratorio-vaccini.php) che possono aiutare a prevenire una reazione avversa. Allo stesso modo un sistema reale di farmacovigilanza attiva può far emergere il fenomeno reale del danno da vaccino, così come interrompere per tempo un ciclo vaccinale incompatibile con il soggetto vaccinato e segnalare immediatamente l’evento attraverso le modalità previste dal sistema stesso ed in conformità ai dettami del codice deontologico medico.
Il Comilva Basilicata assiste in questo momento le famiglie che si trovano nella condizione di dover ottemperare alla L. 119/2017, conservando il loro diritto ad un scelta consapevole, così come le famiglie che hanno subito purtroppo un danno da vaccino, avviandole all’iter di indennizzo secondo le procedure della legge 210/92.
Si evidenzia peraltro che la stessa legge 119/2017 alloca maggiori risorse per i risarcimenti dei danni da vaccino: è un'ulteriore ammissione che i vaccini sono pericolosi oltre ogni ragionevole certezza".
bas04

    Condividi l'articolo su: