Collegato, Robortella: positiva manovra governo regionale

Il consigliere regionale del Partito democratico ha presentato emendamenti in materia di governance del territorio, ambiente e sviluppo ecosostenibile

&ldquo;Con l&rsquo;approvazione del Collegato 2018 si &egrave; intervenuti su numerosi fronti per cercare di risolvere problematiche che toccano le nostre comunit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Lo dichiara il consigliere regionale del Pd, Vincenzo Robortella, in merito all&rsquo;approvazione, in Consiglio regionale, del Collegato alla legge di stabilit&agrave; regionale 2018.<br /><br />&ldquo;Tra le misure di interesse collettivo ci sono &ndash; dice il consigliere &ndash; emendamenti in materia ambientale, sanitaria e di gestione del territorio. La realizzazione di un censimento e l&rsquo;individuazione dei perimetri delle cave abbandonate sar&agrave; utile per provvedere al recupero e alla sistemazione ambientale di questi siti, definendo una nuova disciplina in materia. Importante anche la semplificazione per le imprese per quanto concerne l&rsquo;estrazione di materiale litoide nei corsi d&rsquo;acqua nell&rsquo;ottica della manutenzione idraulica, con benefici per la manutenzione dei territori. Sempre in materia di attivit&agrave; produttive &egrave; stato accolto l&rsquo;emendamento che prevede semplificazioni burocratiche per gli agricoltori impegnati nelle coltivazioni di cereali e leguminose. Messe a sistema, inoltre, le misure previste per il sostegno al settore edilizio, superandone il limite di validit&agrave; temporale previsto in origine&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In materia di governance &ndash; prosegue Robortella &ndash; l&rsquo;inserimento dei Comuni di Colobraro, Episcopia, Latronico, San Giorgio Lucano e Valsinni nel comprensorio del Sinni, per quanto riguarda l&rsquo;utilizzo delle risorse idriche, consentir&agrave; di estendere il ristoro ambientale a tutte le comunit&agrave; interessate da estrazioni idriche. Per il settore del lavoro, l&rsquo;istituzione della platea unica dei lavoratori del comparto idraulico-forestale &egrave; un atto che prosegue il progetto di riforma complessivo per garantire sicurezza e risposte concrete a questi lavoratori. Nel collegato si &egrave; intervenuto anche sulle liste di attesa in ambito sanitario, impegnando i direttori delle aziende e degli enti del servizio sanitario a monitorare e a mettere in campo tutte le azioni utili per armonizzare l&rsquo;insieme delle prestazioni offerte ai cittadini e in materia di mobilit&agrave; sanitaria per la modifica dei contratti con gli ambulatori specialistici per quanto riguarda il tetto di spesa regionale&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Tra gli emendamenti a mia firma approvati &ndash; conclude il consigliere &ndash; uno riguarda l&rsquo;inserimento dei Paesi di Chiaromonte e Acerenza all&rsquo;interno del Parco urbano delle cantine, nell&rsquo;ottica di avvicinare esperienze produttive, anche a carattere turistico, superando le distanze. Accolto anche l&rsquo;emendamento per realizzare attivit&agrave; produttive, legate al lago di Monticchio, sostenibili sotto il profilo ambientale e con ricadute economiche significative per questo territorio&rdquo;.&nbsp;<br />

    Condividi l'articolo su: