Redigere un piano degli interventi per gli immobili adibiti all’istruzione scolastica e porre in essere azioni di sostegno a favore dell’Archivio di Stato e delle biblioteche provinciale e comunale di Matera
Immobili adibiti all’istruzione scolastica, Archivio di Stato e biblioteche provinciale e comunale di Matera gli oggetti di tre ordini del giorno proposti dal consigliere Giovanni Perrino (M5s), connessi al disegno di legge “Collegato alla legge di stabilità regionale 2018 e approvati dal Consiglio regionale.<br /><br />Con il primo ordine del giorno, approvato a maggioranza (voto favorevole dei consiglieri Giuzio, Miranda Castelgrande, Polese, Santarsiero, Spada e del presidente Pittella –Pd; Bochicchio –Psi; Galante –Ri; Pace –Gm; Soranno –Pp e Napoli. Si sono astenuti i consiglieri Cifarelli e Robortella – Pd), “al fine di favorire il completamento, la ristrutturazione, il miglioramento, la messa in sicurezza, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica presenti sul territorio regionale adibiti all’istruzione scolastica statale di ogni ordine e grado, inclusa quella universitaria e compresi gli edifici adibiti alle residenze degli studenti e alla formazione professionale”, il Consiglio regionale impegna la Giunta regionale “a redigere annualmente un piano degli interventi finanziabili, ivi prevedendo le modalità di attribuzione delle risorse disponibili, anche proprie in aggiunta a quelle statali e comunitarie”. Con il documento si impegna, altresì, la Giunta regionale “a redigere il piano annuale sulla base delle richieste presentate da enti locali e altri soggetti pubblici e privati gestori delle strutture dando priorità agli interventi nell’ordine indicato all’articolo 3, comma 1, del D.M. del ministero dell’Economia e delle Finanze 3 gennaio2018 e tenendo conto dello studio preliminare ricognitivo di cui all’art.30 della L.R. n.18/2017; i piani annuali di cui al periodo precedente relativi alle annualità 2019 e 2020 concorrono alla redazione degli aggiornamenti di cui all’articolo 2, comma 1, del D.M. del ministero dell’Economia e delle Finanze 3 gennaio2018”.<br /><br />Con il secondo ordine del giorno, approvato a maggioranza (voto favorevole dei consiglieri, Miranda Castelgrande, Polese, Robortella, Santarsiero, Spada e del presidente Pittella –Pd; Bochicchio –Psi; Galante –Ri; Pace –Gm; Soranno –Pp e Napoli. Si sono astenuti i consiglieri Giuzio e Cifarelli – Pd e Mollica -Udc), il Consiglio regionale impegna la Giunta regionale “nell’ambito delle competenze regionali, a porre in essere azioni di sostegno all’archivio di Stato di Matera e alla Biblioteca provinciale “T. Stigliani” di Matera. Con il documento si richiama la legge regionale n.27/2015 “Disposizioni in materia di patrimonio culturale, finalizzate alla valorizzazione, gestione e fruizione dei beni materiali ed immateriali della Regione Basilicata”.<br /><br />Con il terzo ordine del giorno, sempre approvato a maggioranza (voto favorevole dei consiglieri, Miranda Castelgrande, Polese, Robortella, Santarsiero, Spada e del presidente Pittella –Pd; Bochicchio –Psi; Galante –Ri; Pace –Gm; Soranno –Pp e Napoli. Si sono astenuti i consiglieri Giuzio e Cifarelli – Pd e Mollica -Udc), il Consiglio regionale autorizza “la Giunta regionale a porre in essere azioni di sostegno alla Biblioteca “Adriano Olivetti” di Matera. “Nonostante sia stata inaugurata già nel maggio 2012 – si legge nel documento -, la biblioteca comunale risulta chiusa e inattiva da molto tempo e occorre ripristinarne la fruibilità e valorizzarne il notevole patrimonio librario (oltre diecimila volumi donati alla Regione Basilicata da Leonardo Sacco) attraverso la concessione al Comune di Matera di un contributo straordinario che possa permettere di superare anche eventuali problemi di agibilità dell’edificio attualmente occupato dalla biblioteca nel borgo materano di La Martella”.<br />