Collegato alla Finanziaria, continua il dibattito in IV CCP

L’organismo, presieduto da Rocco Vita (Psi), ha, poi, approvato a maggioranza il Ddl che permette la prosecuzione del programma regionale di contrasto delle condizioni di povertà e di esclusione sociale fino a giungo 2013

E&rsquo; tornata a riunirsi nel pomeriggio di oggi la IV Commissione consiliare permanente (Politica Sociale). L&rsquo;organismo, presieduto da Rocco Vita (Psi), in apertura di seduta si &egrave; occupata del Ddl recante disposizioni nei vari settori di intervento della Regione Basilicata, meglio conosciuto come &ldquo;Collegato alla Legge finanziaria della Regione Basilicata&rdquo;. Sul dispositivo, che &egrave; strutturato in quattro capi, il I&deg; dedicato all&rsquo;assetto istituzionale del servizio sanitario regionale, il II&deg; alle Politiche sociali, il III&deg; che individua urgenti disposizioni per la semplificazione della dismissione dei beni di riforma fondiaria e il IV&deg; riguardante i contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati dalla Regione, gli interventi di sostegno alla domanda pubblica di energia e la normativa speciale prodotta in seguito agli eventi sismici, sono stati presentati alcuni emendamenti a firma di Vita, Romaniello (Sel), Navazio (Ial), Mazzeo Cicchetti (Gruppo Misto) e Braia (Pd), sui quali la Commissione si &egrave; espressa favorevolmente. La Commissione ha, poi, deciso di dedicare all&rsquo;argomento ulteriori momenti di approfondimento.<br /><br />Approvato, invece, a maggioranza (con i voti favorevoli di Vita, Mazzeo Cicchetti, Straziuso, Romaniello e Mancusi e l&rsquo;astensione di Navazio – Ial) il disegno di legge, d&rsquo;iniziativa della Giunta regionale, con il quale si propone di apportare una variazione al bilancio di previsione della Regione per l&rsquo;esercizio finanziario 2013 al fine di garantire la prosecuzione del programma regionale di contrasto delle condizioni di povert&agrave; e di esclusione sociale fino a giungo 2013. Il Ddl quantifica in 4.000.000 di euro la somma necessaria alla prosecuzione della misura.<br /><br />Sulle due delibere di Giunta regionale, riguardante la prima i &ldquo;Criteri per la determinazione delle tariffe dei trattamenti di lungoassistenza in forma di assistenza residenziale e semiresidenziale per disabili fisici, psichici e sensoriali stabilizzati e la seconda &ldquo;Modifiche ed integrazioni sui &ldquo;trattamenti di lungoassistenza/mantenimento in forma di assistenza residenziale e semiresidenziale per disabili fisici, psichici e sensoriali stabilizzati, la Commissione si &egrave; espressa positivamente.<br /><br />Rinviati alla prossima riunione, per ulteriori approfondimenti i punti all&rsquo;ordine del giorno riguardanti il DdL: &ldquo;Norme Organiche in materia di spettacolo e norme di disciplina delle attivit&agrave; culturali&rdquo;; la P.d.L. &ldquo;Norme in materia di spettacolo dal vivo&rdquo;, d&rsquo;iniziativa del consigliere Romaniello; la P.d.L.: &quot;Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28 ottobre 2011, n. 21&quot;; e la P.d.L.: &quot;Istituzione del Servizio di Odontoiatria Speciale per disabili e pazienti a rischio e del Servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico&quot;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: