Coldiretti su regolamento carburante agricolo agevolato

"In considerazione delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2014, che riduce del 15% i quantitativi di carburante agricolo agevolato e della oramai imminente campagna di assegnazione dello stesso, la Coldiretti di Basilicata, con una lettera indirizzata al Presidente della Giunta Regionale della Basilicata Marcello Pittella e all’Assessore all’Agricoltura Michele Ottati, ha chiesto di porre attenzione ad una serie di valutazioni e considerazioni scaturite da alcune assemblee territoriali organizzate dalla stessa Organizzazione agricola negli ultimi mesi dell’anno 2013. Lo scopo – si legge in una nota –  è quello di trasferire quanto evidenziato dagli imprenditori agricoli associati relativamente alla necessità di adeguare le disposizioni regionali sul carburante agricolo agevolato coerentemente con le innovazioni produttive e tecnologiche che il settore sta sviluppando e funzionalmente alle criticità scaturite dalle calamità succedutesi nell’ultimo trimestre 2013".
“La nostra Organizzazione – afferma il presidente regionale della Coldiretti Giorgio Quarto –  chiede di valutare positivamente l’adeguamento del regolamento regionale relativo all’assegnazione del carburante agricolo agevolato, in funzione del fabbisogno conseguente alla necessità del “ripristino dei luoghi” danneggiati dalle calamità e delle novità tecnologiche introdotte dalle aziende vitivinicole con la meccanizzazione della maggior parte delle operazioni colturali (potatura, raccolta meccanica, ecc.)".
Per il direttore regionale della Coldiretti di Basilicata Angelo Milo “mettiamo nuovamente in risalto la questione, non ancora risolta, relativa all’assegnazione di carburante agevolato alle aziende agricole lucane con terreni ubicati anche in Puglia, ribadendo che quest’ultima questione si fonda su oggettive valutazioni scaturite da un’attenta lettura del Decreto Ministeriale e dalle conseguenti esplicitazioni da parte dell’Agenzia delle Dogane che, con la circolare n. 49/D del 29 luglio 2002, inviata anche alle Regioni, chiarisce che è l’ufficio che riceve le richieste di determinazione dei quantitativi complessivi dei prodotti da ammettere all’impiego agevolato relative a terreni situati in regioni diverse che deve procedere a trasmetterle agli uffici regionali rispettivamente competenti".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: