Cna: ad emigrare non sono solo i giovani

“Allarme emigrazione: non solo cervelli in fuga e giovani, con la crisi anche i 40-50enni fanno le valigie alla ricerca di un lavoro. Lo dimostra una ricerca del Centro Studi Cna dedicata alle ‘Nuove emigrazioni’.
E’ quanto comunica una nota della Cna che prosegue: “La crescita delle migrazioni tra i cittadini non più giovanissimi testimonia che a lasciare l’Italia non sono solo i più giovani e coloro che hanno perso un’occupazione. Di fatto il fenomeno riguarda anche altre categorie tra cui sicuramente piccoli imprenditori del comparto artigiano che, chiusa l’attività in Italia, cercano nuove occasioni imprenditoriali all’estero. E’ sbagliato credere che i trasferimenti all’estero riflettano solamente il fenomeno dei cervelli in fuga, che espatriano alla ricerca di occupazioni meglio remunerate. In realtà negli anni della crisi il fenomeno migratorio dei nostri connazionali verso l’estero ha riguardato in maniera sempre più ampia le fasce di età più avanzate. Ma chi è che emigra dopo il giro di boa dei quarant’anni? In mancanza di dati scientifici – commenta Antonio Aloisio, presidente provinciale Cna – si può ipotizzare che siano fasce sociali colpite dalla crisi. Persone che la mancanza di occupazioni qualificate non permette di valorizzare. Probabilmente, anche imprenditori, che puntano a ‘vendere’ la propria esperienza all’estero, in mercati emergenti e non riflessivi come quello italiano.  In totale – evidenzia la Cna – negli anni della crisi, tra il 2007 e il 2013, dall’Italia sono emigrate all’estero circa 620mila persone. Quasi il doppio rispetto ai sette anni precedenti. Solo nel 2013 hanno lasciato il Paese oltre 125mila adulti”.
Bas 02

    Condividi l'articolo su: