C'è anche la Comunità Montana Alto Basento tra gli 11 partner provenienti da 8 paesi diversi (oltre all’Italia, la Bulgaria, la Grecia, l’Ungheria, la Romania, la Slovenia, la Croazia e la Repubblica Moldava) che hanno dato vita a “Sagittarius”, un progetto di cooperazione transnazionale che rientra tra i 21 approvati nel Programma di Cooperazione Transnazionale South East Europe.
Obiettivo di “Sagittarius” è la costruzione di una rete sperimentale di amministrazioni e agenzie pubbliche e private finalizzata allo sviluppo di strategie di valorizzazione economica del patrimonio culturale locale.
Responsabilità specifica della Comunità Montana Alto Basento sarà l’attivazione di processi di animazione territoriale finalizzati a coinvolgere le imprese ed i soggetti del terzo settore operanti nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale e sviluppare modelli cooperativi di gestione di tali risorse, capaci di mettere in risalto tutti gli aspetti del territorio collegati anche ai buoni valori, ai costumi, al paesaggio e alla gastronomia locale.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di azioni a carattere formativo e l’utilizzo di strumenti di pianificazione che consentano agli operatori economici di acquisire modelli e strategie innovative di utilizzo del “brand” territoriale, lo scambio di buone pratiche per incrementare la capacità di comunicazione del prodotto culturale e la proposizione di un sistema di gestione di controllo della qualità dell’offerta.
L’iniziativa Sagittarius, progettata circa un anno fa, partirà operativamente nelle prossime settimane e avrà durata di 36 mesi, con un budget pari a circa 2,4 milioni di euro. L’azione si pone in chiave di continuità con la strategia di valorizzazione del territorio che la Comunità Montana ha posto in essere da tempo, a partire dalla programmazione dei Fondi Comunitari 2000-2006 e che ha consentito di migliorare la dotazione territoriale e di sviluppare forme attrattive di eccellenza quali il Volo dell’Angelo o le spettacolarizzazioni del periodo Federiciano integrate nelle attività del Parco Storico della Grancia.