Cittadinanza attiva, protocollo Garante – Job Enterprise

La firma del Protocollo d’intesa nel corso di una conferenza stampa presso la sede del Consiglio regionale. Presenti Antonella Paterna, Anna Maria Sodano amministratrici della Job Enterprise e Enrico Sodano direttore creativo e autore del progetto

&ldquo;Diceva il pedagogo, medico e scrittore polacco Janusz Korczak: non &egrave; obbligo della societ&agrave; aiutarmi ma &egrave; mio dovere prendermi cura del mondo e dell&rsquo;ambiente&rdquo;. Cos&igrave; ha esordito il Garante dell&rsquo;Infanzia e dell&rsquo;Adolescenza&nbsp; nel presentare l&rsquo;iniziativa che rientra nell&rsquo;insieme di interventi sul territorio che &ldquo;hanno come obiettivo prioritario quello di promuovere, sviluppare e&nbsp; rafforzare azioni e interventi diretti alle nuove generazioni, ma anche alla popolazione adulta affinch&egrave; si raggiunga la pi&ugrave; ampia consapevolezza della responsabilit&agrave; civile di cui si &egrave; protagonisti in merito alle scelte che riguardano il futuro&rdquo;.<br /><br />Questa mattina la firma di un Protocollo d&rsquo;intesa tra Garante regionale dell&rsquo;Infanzia e dell&#39;Adolescenza della Basilicata, Vincenzo Giuliano e la &ldquo;Job Enterprise societ&agrave; cooperativa&rdquo;, nella persona dell&rsquo;amministratrice, Antonella Paterna.<br /><br />Tre gli attori protagonisti dell&rsquo;iniziativa: Garante, Job Enterprise e direttore creativo del progetto, Enrico Sodano. Il Protocollo e tutte le azioni che ne scaturiranno sono il frutto dell&rsquo;esperienza e del patrimonio di conoscenza sulle generazioni che portano le memorie ed il format delle 22 edizioni del Trend Expo, oggi Trend, ideata e creata da Enrico Sodano, specificatamente dedicata alla responsabilit&agrave; civile, futuro delle generazioni e dell&rsquo;esperienza e capacit&agrave; organizzative e di coordinamento nella gestione della cooperativa di produzione e lavoro &ldquo;Job Enterprise&rdquo; di Potenza, rappresentata nell&rsquo;occasione anche da Anna Maria Sodano, altra amministratrice della societ&agrave;. Tutto questo considerando che il Garante dell&rsquo;Infanzia e dell&rsquo;Adolescenza ha, tra le sue finalit&agrave;, quella di promuovere la cultura del rispetto dei sogni delle generazioni e la loro tutela, la non discriminazione, la pari dignit&agrave; e tutela delle minoranze e dei pi&ugrave; deboli, orientandoli verso scelte responsabili e sostenibili.<br /><br />&ldquo;La Cooperativa Job Enterprise &ndash; ha sottolineato il Garante – dispone di un prodotto innovativo di metodologia applicata all&rsquo;orientamento, alla formazione ed al lavoro e promuove azioni di sistema rivolte al potenziamento della cultura della responsabilit&agrave; civile, della sicurezza e della legalit&agrave; e dispone di capitale umano e di procedure operative in grado di promuovere il benessere individuale e sociale e di operare in sinergia con la rete territoriale per costruire progetti di vita e di lavoro dei giovani e degli adulti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Lo scopo precipuo del Protocollo &ndash; ha detto Giuliano &ndash; consiste nell&rsquo;individuare quale oggetto principale dell&rsquo;intesa la collaborazione in quanto itinerario metodologico funzionale alla realizzazione di iniziative finalizzate a sviluppare nei giovani la cultura della sicurezza, dell&rsquo;impegno, del benessere ed il senso di responsabilit&agrave; civile e sociale connessi all&rsquo;esercizio della Cittadinanza attiva. Nel pieno rispetto dell&rsquo;autonomia e dei propri ruoli &ndash; ha precisato Giuliano &ndash; i soggetti attori dell&rsquo;iniziativa intendono promuovere, sviluppare e rafforzare azioni e interventi diretti alle nuove generazioni ed alla popolazione adulta indirizzati alla responsabilit&agrave; civile concernente le scelte per il futuro&rdquo;.<br /><br />Enrico Sodano ha rilevato che &egrave; indispensabile &ldquo;favorire nelle generazioni di tutte le et&agrave; la consapevolezza di una personalit&agrave; che abbia piena disponibilit&agrave; di se stessa e cio&egrave; autonomia, iniziativa, equilibrio, sicurezza e senso di responsabilit&agrave; civile. Diffondere informazione tradizionale e sociale utile ad affrontare l&rsquo;oggi e il domani (ingegno, impegno, economia collaborativa, innovazione sociale, auto-impiego, bene comune). Favorire, inoltre, la costruzione della scuola come il principale spazio di crescita umana, civile e professionale dello studente, la lotta al fenomeno della dispersione scolastica, la prevenzione e la rimozione dei disagi giovanili e l&rsquo;integrazione, costruendo itinerari didattici su cinema, teatro, fumetto e creativit&agrave; studentesca&rdquo;.<br /><br />Il bisogno impellente &egrave; s&igrave; di enunciare ma, soprattutto, di mettere in pratica le azioni ideate e previste. &ldquo;Le parti &ndash; ha specificato Sodano &ndash; collaboreranno alla realizzazione delle attivit&agrave; riguardanti vari&nbsp; temi&nbsp; pregnanti, dalla cultura della legalit&agrave;, etica pubblica, sicurezza fino alla integrazione al linguaggio del teatro per parlare ai giovani di lavoro e futuro. La costituzione, poi, dei laboratori dedicati al disagio giovanile, senza omettere i racconti della memoria generazionale in musica, immagini e video. &lsquo;Il nutrimento del turista&rsquo; andr&agrave; dalle risorse del territorio al rispetto per l&rsquo;ambiente ed alla valorizzazione delle produzioni e risorse locali. Di qui scaturisce in modo assolutamente naturale: la storia delle generazioni. L&rsquo;arte di vendere l&rsquo;aspirapolvere nel deserto, vale a dire passare dall&rsquo;orientamento collegato al valore legale del titolo di studio, al &lsquo;diventa ci&ograve; che sei&rsquo;. Artigiani della strada e artisti insieme per far rivivere la tradizione di un mestiere antico che affascina le generazioni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;I Percorsi per la valorizzazione delle attivit&agrave; preventive e rieducative &ndash; ha proseguito Enrico Sodano &ndash; si accompagneranno, in questo lungo e ammiccante percorso, ai grandi temi che hanno accompagnato la crescita delle classi dirigenti in Italia, alla Smart Education: ricerca e innovazione per la qualit&agrave; della vita delle future generazioni, all&rsquo;educazione alla partecipazione ed al team: quando lo sport &egrave; &lsquo;famiglia&rsquo;, &lsquo;temperamento&rsquo; e &lsquo;valorizzazione delle proprie inclinazioni&rsquo;. In una societ&agrave; che disperde molti dei valori che pure dovrebbero caratterizzarla &ndash; ha esplicitato Sodano -&nbsp; occorre spostare l&rsquo;attenzione sul contenuto, ricordando che sogno e desiderio sono due cose distinte e separate in un contesto in cui l&rsquo;informazione, spesso, diviene ridondante. Si vuole lavorare sull&rsquo;area vasta, laddove c&rsquo;&egrave; spazio per pensare, creare e confrontarsi, cogliendo le ambizioni delle generazioni&rdquo;.<br /><br />Le competenze di ciascuno dei firmatari saranno complementari e trasversali per l&rsquo;attuazione, la messa a regime e l&rsquo;implementazione del Protocollo, al fine di rendere le attivit&agrave; trasferibili e misurabili in termini di buone pratiche e ricadute nei territori dell&rsquo;intera Basilicata. &ldquo;La sottoscrizione del Protocollo &ndash; hanno concluso i convenuti – sottende anche allo sviluppo di una rete tra le istituzioni che curano il disagio giovanile e la rieducazione dei giovani o la loro integrazione&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: