La Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata ha sottoscritto nei giorni scorsi un Memorandum of Understanding con il Fife Migrant Forum, che opera in Scozia, per consentire uno scambio di volontari tra le due organizzazioni.
Il Fife Migrant Forum sviluppa dal 2010 azioni di supporto e di informazione per i migranti che sono presenti in Scozia e riunisce persone che hanno vissuto diverse esperienze di migrazione per cultura, origine e lingua con lo scopo di far lavorare insieme i migranti per il conseguimento di un obiettivo comune: promuovere buone relazioni nella comunità locale, sviluppare azioni di mutuo soccorso, incoraggiare l’integrazione e aumentare la partecipazione agli eventi culturali ed alla vita economica e sociale.
In questo modo sarà offerta l’occasione ai volontari delle due organizzazioni di confrontarsi con differenti modelli di accoglienza che si sviluppano in contesti del tutto differenti e che possono favorire la diffusione di buone prassi.
I volontari che volessero aderire al programma avranno quindi la possibilità di partecipare alle attività del Forum in Scozia per un periodo minimo di tre mesi e massimo di un anno sulla base di un progetto specifico che prevede un programma individuale di affiancamento nei progetti in corso presso il Fife Migrant Forum, che ha sede a Kirkcaldy nella regione Fife a pochi chilometri da Edimburgo, e l’eventuale partecipazione a corsi di lingua inglese per perfezionare le proprie competenze linguistiche. Il Memorandum non prevede compensi o rimborsi spese.
Per partecipare al programma bisogna essere volontari della Fondazione Città della Pace. Gli interessati possono inviare una domanda con allegato Curriculum Vitae in italiano ed inglese al seguente indirizzo info@cityofpeace.it segnalando la disponibilità a partecipare allo scambio di volontari.
L’ iniziativa si inserisce nelle attività per l’accoglienza, la tutela e l’integrazione per i rifugiati e richiedenti asilo che la Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, presieduta dal Premio Nobel Betty Williams, svolge insieme ai suoi partner: Arci Basilicata, Cooperativa Sociale Il Sicomoro e Associazione Tolbà. Circa 250 rifugiati e richiedenti asilo sono ospitati da questo partenariato in cinque diversi progetti di accoglienza diffusa che coinvolgono 11 comuni in Basilicata.
bas04