Cinema, Premio Lizzani a Lidia Lovaglio

Il riconoscimento quest'anno è stato conferito alla storica esercente del cine-teatro di Venosa, struttura presente sul territorio ininterrottamente da ben 89 anni. Verrà consegnato domani 5 settembre alle ore 12 nella Sala Tropicana Italian Pavilion durante la 82a Mostra di Venezia.

Confartigianato Cinema Potenza e Provincia annuncia con orgoglio il conferimento del Premio Carlo Lizzani, categoria imprese, alla sua associata Lidia Lovaglio, storica esercente del cinema-teatro di Venosa, struttura presente sul territorio ininterrottamente da ben 89 anni.

Istituito dall’ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici e giunto alla sua undicesima edizione, il Premio Lizzani all’esercente più coraggioso verrà consegnato domani 5 settembre alle ore 12 nella Sala Tropicana Italian Pavilion durante la 82a Mostra del Cinema di Venezia.

“Ricevere un premio intitolato a Carlo Lizzani – regista e intellettuale che ha sempre creduto nel valore sociale della settima arte – significa raccogliere un testimone di responsabilità e di passione. Personalmente – dichiara Lidia Lovaglio – da tanti anni ormai svolgo il mio lavoro ogni giorno con passione e determinazione, scegliendo di offrire al mio pubblico film e opere di qualità, capaci di far riflettere, emozionare e aprire nuove prospettive. Ho sempre creduto che programmare film significhi, soprattutto in questo momento storico, donare nuove occasioni di bellezza, di crescita e di pensiero condiviso. Dedico questo premio a tutti coloro che continuano a credere nel cinema come bene comune e come un’impresa d’amore verso la propria comunità, sperando che venga sempre più sostenuto ed incentivato”.

Una donna, un’imprenditrice instancabile, un punto di riferimento che ha fatto del cinema non solo un mestiere ma una missione culturale e civile al servizio della comunità.

Questo riconoscimento non celebra soltanto un percorso professionale, ma la forza di una visione: quella di un cinema vissuto come presidio culturale dei territori, come patrimonio comune, come occasione di incontro e crescita per l’intera comunità di Venosa e del Vulture.

“Il conferimento del Premio Carlo Lizzani a Lidia Lovaglio è un riconoscimento che ci riempie di orgoglio – dichiara Antonello Faretta, Presidente Confartigianato Cinema Potenza. Non si premia soltanto una grande donna che ha dedicato con coraggio tutta la sua vita al cinema, ma un modello, un simbolo per tutta l’intera comunità di piccoli esercenti che, con coraggio e passione, tengono accese le luci nelle sale e nelle coscienze. Lidia è l’esempio luminoso di come le imprese femminili possano coniugare professionalità e sensibilità, incentivando la cultura  anche  nei  luoghi apparentemente più marginali, le aree interne del nostro territorio che ancor più hanno bisogno di presidi stabili come i cinema. Il suo premio ci ricorda che senza le piccole imprese non esisterebbe il cinema italiano che era ed è artigianato: sono loro a garantire la diffusione della qualità, della diversità culturale, del dialogo con i territori. È per questo che oggi più che mai diventa fondamentale dotarsi di una Legge Cinema anche in Basilicata, capace di inquadrare, rafforzare e sostenere sempre più l’intera filiera – dalla produzione all’esercizio, dalla formazione alle cineteche senza trascurare i festival e le rassegne – e di dare miglior futuro a un patrimonio che non appartiene solo agli addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini. Il cinema non è solo intrattenimento: è un atto di cittadinanza, è comunità, è sviluppo. E in questo, Lidia ci insegna che la cultura non è un lusso, ma un’impresa e un diritto quotidiano”.

    Condividi l'articolo su: