Intervento di Raffaella Bisceglia presidente Centro Italiano Femminile Basilicata
"La tematica proposta dal CIF ( Centro Italiano Femminile) Nazionale e per il quale mi onoro di esserne componente, offre lo spunto per tutti i CIF di spingere l’andatura nella politica del Fare : “CIF La Forza di esserci “ è il titolo prescelto quest’anno per riflettere, pensare, interrogare e proporre. Il CIF Regionale di Basilicata promuove tali azioni attraverso questo momento di incontro nel celebrare la Giornata dedicata alla Donna, grazie alle molteplici sfaccettature che tutti i CIF comunali hanno voluto personalizzare in collaborazione con altre associazioni locali e con tutte le Amministrazioni Comunali, a testimonianza di una collaborazione con le nostre sedi territoriali ma e soprattutto per celebrare il ruolo della donna in ogni angolo della società costruito da mamme, da operaie, da professioniste, da imprenditrici. Molti passi sono stati fatti verso la reale attenzione a quel mondo al femminile che per troppo tempo ha dovuto lottare per fare ascoltare la propria voce anche se ancora molto si dovrà fare per festeggiare serenamente la parità di genere ma sono convinta che lo spazio temporale che si interpone, sicuramente porterà in sé soluzioni eque e rispettose per la tutela del ruolo della donna nella società e nelle nostre collettività. E proprio nel nome di questa attesa che questo messaggio intende proporre un sollecito a quelle Amministrazioni Comunali che non hanno ancora modificato i propri regolamenti per istituire la Commissione per le Pari Opportunità, così come previsto dalla Costituzione, un Organo Permanente convalidato dai propri consigli comunali, a cui affidare i rapporti con enti e organismi con i quali individuare forme di collaborazione, di scambio e coordinamento di iniziative e programmi comuni, inserendo di diritto le rappresentanti delle associazioni di genere presenti a livello locale. Matera, Capitale della Cultura 2019, il 12 febbraio scorso ha istituito questo importante Organismo ed ha predisposto attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali, il ricevimento di candidature proposte dalle Associazioni presenti nel territorio, dal quale risultino le specifiche competenze ed esperienze in materia di problematiche femminili, da organizzazioni sindacali e imprenditoriali, da organizzazioni politiche rappresentate in consiglio comunale e dalle istituzioni pubbliche del territorio aventi per finalità e/o compiti istituzionali la rimozione di ogni forma di discriminazione diretta e indiretta nei confronti delle donne e la promozione delle pari opportunità, dalle istituzioni culturali, della scuola e dell’Università “, cioè attivando la politica del “ FARE”. Ed ecco ancora un’altra proposta da parte del Consiglio Nazionale CIF per la politica del “FARE” e per la “Forza di Esserci”: la promozione in tutti i Comuni d’Italia, attraverso un documento con il quale si chiede a tutti i Sindaci dei Comuni d’Italia l’intitolazione di una piazza o una via del proprio Comune, alla Giornata Internazionale della Donna- 8 marzo. Pochi, tra i tanti suggerimenti, per l’attuazione di segnali tangibili che rafforzino e diano fisionomia alle tante parole, discussioni, convegni e tavole rotonde basate sul ruolo della donna che con le sue mille sfaccettature e milioni di energie, contribuisce quotidianamente a colorare di rosa il nostro universo”. bas 03