Ciceroni per il Fai: Camera commercio Pz premia studenti

Due videoracconti sull'esperienza di alternanza scuola-lavoro conclusa nello scorso anno scolastico hanno consentito alla V A del Liceo Classico "Giustino Fortunato" di Rionero in Vulture e alla V E del Liceo Scientifico "Pier Paolo Pasolini" di Potenza di aggiudicarsi il contest “Storie di alternanza”, un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.
Le classi – spiega una nota –  hanno ricevuto un assegno di 1.000 euro ciascuna nell'ambito di una iniziativa che vuole accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, attivare una proficua collaborazione tra le scuole e le imprese ed gli Enti coinvolti, rendere significativa l’esperienza attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate nei percorsi di alternanza.
Gli studenti di Rionero si sono impegnati nell'accogliere e guidare i turisti in visita in città nelle giornate del Fai, mentre quelli di Potenza hanno dedicato attenzioni molto ravvicinate al tema delle energie rinnovabili.
I dirigenti scolastici, i docenti e i tutor intervenuti alla cerimonia, nel ringraziare per il sostegno da parte della Camera di Commercio, hanno sottolineato l’importanza di un’esperienza che porta i ragazzi a scoprire nuovi codici, nuovi linguaggi e anche un nuovo modo di pensare e di agire che porterà i suoi frutti nel prossimo futuro. Anche gli studenti coinvolti, nel raccontare l'esperienza, hanno ribadito la bontà dei loro percorsi, che torneranno utili quando dovranno affrontare il mondo del lavoro.
Il segretario generale dell’Ente camerale, Patrick Suglia, ha parlato di una Camera che sta mutando pelle e che vuole essere molto vicina non solo alle aziende ma anche agli studenti, nell’ambito di uno dei nuovi pilastri di competenza assegnato dalla riforma della Pubblica Amministrazione, e cioè l’orientamento al lavoro e alle professioni.

Bas 05

 

    Condividi l'articolo su: