Cicala: “Vito Riviello, un grande intellettuale lucano”

Il presidente del Consiglio regionale ha partecipato alla presentazione volume che raccoglie l’opera omnia del poeta, nato a Potenza nel 1933 e scomparso nel 2009 a Roma

&ldquo;Vito Riviello &egrave; stato uno dei grandi uomini lucani che hanno arricchito e arricchiscono la cultura italiana e internazionale con una nuova dialettica poetica, originale e a tratti ironica. In lui riconosciamo sensibilit&agrave;, grande conoscenza, spirito critico e la capacit&agrave; di saper andare oltre. In lui vedo il cambiamento, quello che io ho intrapreso anche se con formule diverse. L&rsquo;attivit&agrave; letteraria di Riviello d&agrave; lustro ai nostri concittadini in tutto il mondo, infatti le sue opere sono tradotte in numerose lingue. Il prezioso contributo che ha saputo dare &egrave; stato anche quello di formulare nuovi scenari letterari nella capitale, dove ha vissuto e dove &egrave; depositata la sua opera all&rsquo;Universit&agrave; &lsquo;La Sapienza&rsquo; di Roma&rdquo;.<br /><br />Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala, che oggi a Potenza ha portato il proprio saluto nell&rsquo;incontro pubblico per la presentazione del libro intitolato &ldquo;Vito Riviello, tutte le poesie&rdquo;. Frutto della sinergia tra l&rsquo;Universit&agrave; &ldquo;La Sapienza&rdquo; di Roma e il Consiglio regionale della Basilicata, il volume raccoglie l&rsquo;opera omnia del poeta, nato a Potenza nel 1933 e scomparso nel 2009 a Roma, citt&agrave; in cui ha a lungo operato animando la scena letteraria della capitale.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;orgoglio di essere lucani passa anche attraverso il riconoscimento e la valorizzazione di persone che come lui, hanno saputo tradurre l&rsquo;identit&agrave; delle nostre radici, in nuovi linguaggi culturali&rdquo;, ha aggiunto il presidente, che ha concluso citando la poesia di Riviello &ldquo;L&rsquo;onesto risparmio&rdquo;, &ldquo;un momento di riflessione nei confronti della vita &ndash; ha detto Cicala – nella quale ognuno di noi d&agrave; qualcosa verso l&rsquo;esterno ma poi il destino come il vento, spariglia tutto facendo perdere qualcosa di noi che invece, a volte, onestamente dovremmo risparmiarci&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: