Cia su crisi pesche e nettarine

La Cia sostiene la campagna "Pesche e nettarine di stagione: qualità italiana garantita dalla natura", promossa dall’organizzazione interprofessionale Ortofrutta Italia, la prima a riunire l'intera filiera, dai produttori alla Grande Distribuzione.
“Due mesi di promozione, sino al 15 settembre – spiega la Cia –  con locandine, rotair e altri materiali, nelle principali catene della GDO italiana: Auchan, Bennet, Carrefour, Conad, Coop, Esselunga, Pam, Panorama, Selex e Sisa. L'obiettivo è duplice: richiamare l'attenzione dei consumatori sul prodotto e puntare sulla sua qualità. In tale ottica, va letto il patrocinio del Mipaaf all’iniziativa, del tutto sperimentale e portatrice di un concetto nuovo, anche per i media oltre che per i consumatori.
“Il valore complessivo di denaro annuo che pesche e nettarine muovono – sottolinea la Cia – è di 2 miliardi circa e pesche e nettarine da sole rappresentano il 59% della PLV generata da frutta estiva, inclusi meloni e cocomeri, solitamente classificati come ortaggi. Le imprese agricole italiane che si occupano della produzione di questi frutti son ben 52.600, per 65mila ettari ( ISTAT censimento 2010) e l’Italia è leader in Europa con 1.463.000 tonnellate prodotte nel 2013 sulle 3.800.000 tonnellate totali in tutta Europa. Sono ben 9 le regioni italiane impegnate, da nord a sud, nella produzione di pesche e nettarine, nell’ordine: Emilia-Romagna, Campania, Piemonte, Sicilia, Puglia, Veneto, Basilicata, Calabria e Lazio”.
Purtroppo, a un mese e mezzo dall'avvio della campagna di commercializzazione della frutta estiva, la congiuntura sui mercati frutticoli nazionali sta evidenziando un quadro forte di difficoltà per i produttori italiani. La crisi che vive il mercato della frutta estiva, in particolare pesche e nettarine, necessita di soluzioni immediate. In questo senso – a parere della Cia – è apprezzabile l’impegno del ministro Martina che sta premendo sulla Ue affinché siano attivate misure straordinarie per la gestione delle turbative di mercato come richiesto dall’intera parte agricola italiana.

bas 02

    Condividi l'articolo su: