Cia: seminario su piccole produzioni agro-alimentari lucane

Per dare un contributo al quadro disciplinare regionale di riferimento in materia di produzioni agroalimentari tipiche e tradizionali e favorire una adeguata semplificazione sia sul versante del “come produrre”, che per la trasformazione-manipolazione, che per la vendita da parte delle aziende agricole, la Cia ha promosso per domani venerdì 15 febbraio un seminario divulgativo (Potenza, salone conferenze Cia, via dell’Edilizia, ore 15,30) dal tema “Tutela e valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari locali: semplificazione delle procedure e degli adempimenti per le lavorazioni e la vendita diretta".
Quello delle piccole produzioni agro-alimentari lucane – spiega la Cia – è un segmento diffuso e importante che caratterizza e rafforza il settore primario anche in Basilicata; infatti sono sempre di più le aziende di ogni dimensione (in regione sono oltre 23.000 le aziende con meno di 2 Ha di superficie agricola utile), che decidono di chiudere la filiera al proprio interno e che rivendicano su tale materia un quadro di riferimento normativo puntuale, chiaro, di facile applicazione.
Proprio partendo da tale esigenza con il seminario – evidenzia il presidente della Cia Donato Distefano – presentiamo un articolato documento sia alle Istituzioni Regionali che agli Uffici della Pubblica Amministrazione deputati alla regolazione di tale materia, che vuole essere un ulteriore contributo in direzione di una forte semplificazione degli adempimenti e delle modalità attraverso le quali soddisfare le condizioni minime riguardo le procedure, gli adempimenti in vigore. Obiettivo centrale è quello di dar vita e costituire una apposita sezione all'interno della CIA che chiameremo ARPPA (Associazione Regionale Piccoli Produttori Agricoli) finalizzata ad assistere, offrire consulenza e orientare le piccole e piccolissime aziende a conduzioni familiare.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: