Cia: il vademecum della frutta e verdura

Il caldo dell'ultimo mese ha fatto registrare un più alto consumo di frutta e verdura, con un incremento stimato nell'ordine del 5% . Lo sottolinea la Cia-Confederazione Italiana Agricoltori della Basilicata riferendo che nell'ultimo anno i consumi di prodotti ortofrutticoli freschi si sono fermati a 130,6 kg, vale a dire 360 grammi al giorno a testa: a soffrire soprattutto la frutta (-15%) mentre gli ortaggi limitano la contrazione al 6%. Il dato del consumo giornaliero ha allontanato l'Italia dalla razione giornaliera raccomandata, pari a 400 grammi al giorno suddivisi in 4 porzioni di frutta e verdura. Il 22% della frutta è acquistata confezionata e il restante 78% sfusa. Per la frutta, tra i canali di vendita, primeggia il dettaglio (85%), seguito da alberghi, ristoranti e catering (13,9%) e da mense ospedaliere, scolastiche e aziendali (1,1%). Nell’evidenziare la grande offerta di qualità delle produzioni ortofrutticole del Metapontino come di altre aree regionali, la Cia dà qualche buon consiglio per nutrirsi bene difendendosi dal caldo torrido di questi giorni.
“La frutta e la verdura – sottolinea la Cia – sono dei preziosi alleati. In cima al vademecum della frutta che disseta e nutre l’anguria composta al 95% di acqua. Tra le sue proprietà benefiche combatte il colesterolo, favorisce il sonno e aiuta il cuore. E' ottimo anche come abbronzante perché protegge la pelle contro i raggi del sole. Ha 30 calorie per etto. Segue il melone composto al 95% di acqua. Amico dell'abbronzatura per la forte presenza di carotene è un toccasana per i reni, per l'apparato digerente e svolge una importante funzione antiossidante. Le calorie sono 27 per 100 grammi. Al terzo posto le pesche, con l'89% d'acqua. Sono considerate da sempre il frutto della salute ricchissime in potassio, fosforo e vitamina c sono amiche della pelle, dello scheletro, del cuore e dei muscoli. Cento grammi apportano 30 calorie. Le arance sono costituite all'88% di acqua. Ricchissime in vitamina C sono alleate dell'apparato respiratorio, del sistema immunitario e di quello cardiocircolatorio e dell'intestino. Apportano circa 38 calorie per etto. Le susine composte all'87% di acqua hanno un forte potere dissetante per la ricchezza in sali minerali soprattutto potassio. Notevolissima la loro funzione antiossidante. Un etto vale 32 calorie. Le fragole composte al 98% di acqua sono ricche in ferro, in vitamina c  e sono depurative. Amiche di chi deve combattere ritenzione idrica e cellulite sono un toccasana per i reni. Apportano circa 3 calorie all'etto. Le nespole composte all'89% di acqua le nespole hanno molta vitamina A e vitamina C e l'acido formico alleato di intestino, fegato e cavo orale. Apportano circa 28 calorie per etto. Le mele contengono circa l'85% di acqua. Hanno un forte potere antiossidante e rimineralizzante. Danno circa 50 calorie per etto. Le pere contengono l'84% di acqua e sono alleate di cervello, ossa, intestino e apparato circolatorio. Ricchissime in calcio apportano circa 40 calorie per etto. Le albicocche contengono  circa l'83% di acqua sono alleate del sistema immunitario e dell'abbronzatura. Un etto vale circa 40 calorie.
Per ottenere il massimo dell'effetto dissetante e consumere anche parte della fibra della frutta è meglio centrifugarla piuttosto che spremerla, fatta eccezione per gli agrumi. La frutta non ha bisogno di essere dolcificata. Nella buccia c'è tutto . Evitare di sbucciala. Conservare la frutta non è difficile. Riporla in frigo meglio se incartata mai nella plastica".

bas 02
 

    Condividi l'articolo su: