CIA: AL VIA ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI

La Cia scommette sulle nuove generazioni e si aggiudica, in partnership con altri dieci enti, l’ottavo bando del Programma di mobilità europeo “Erasmus per giovani imprenditori” (Eye) che aiuta ad acquisire le competenze necessarie per gestire un’azienda e favorisce lo scambio di esperienze, offrendo la possibilità di trascorrere un periodo in un altro Paese dell’Unione europea, presso un’azienda gestita da un imprenditore esperto e già affermato. In questo modo si contribuirà all’internazionalizzazione, allo sviluppo di reti e relazioni, alla crescita di competitività ed innovazione.
L'iniziativa europea ha raccolto negli anni un grande successo, avendo coinvolto finora circa 7.400 imprenditori, tra senior e junior, coinvolti in 3.700 scambi.
Nel dettaglio, spiega la Cia, il programma prevede l’opportunità per un nuovo o potenziale imprenditore (chi ha avviato la sua attività da meno di tre anni o chi intende avviarne una) di effettuare un’esperienza presso un imprenditore ospitante, al fine di approfondire sul campo quella che sarà la sua attività futura e sviluppare diversi aspetti del piano d’impresa. Il periodo va da uno a sei mesi.
Allo stesso tempo il programma permette agli imprenditori agricoli italiani di accogliere presso le loro aziende, giovani disposti ad affiancarli nelle loro attività quotidiane di gestione per scambiare conoscenze e buone pratiche.
“L’Erasmus per giovani imprenditori – spiega Rudy Marranchelli, presidente dell’Agia Basilicata che ha partecipato all’evento di lancio  – è un progetto pilota promosso dalla Commissione europea per stimolare l’imprenditorialità, la competitività e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese in Europa. L’obiettivo generale del progetto è quello di facilitare, in Europa, lo scambio di esperienze, l’apprendimento e il net-working tra giovani nuovi imprenditori”.
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di soggiorni all’estero per la durata di 1-6 mesi, durante i quali i giovani agricoltori avranno modo di incontrare e conoscere-lavorando in realtà imprenditoriali di successo.
“L’Erasmus –  sottolinea Marranchelli – darà ai giovani imprenditori l’opportunità di confrontarsi con le migliori realtà produttive europee, facilitandone l’ingresso in un mercato sempre più complesso e creando condizioni di progresso economico e sociale per le nuove generazioni”.
b3

    Condividi l'articolo su: