“E’ convocata per domani alle ore 12,00 la Cabina di Regia delle parti sociali con il Presidente e la Giunta Regionale, con all’ordine del giorno i temi di un “pacchetto per l’occupazione" collegato alla rimodulazione delle ultime risorse FSE 2013; nell’ambito del Patto di Sistema Obiettivo Basilicata 2012 la verifica rispetto allo stato di attuazione del Protocollo Eni-Regione-parti sociali; rimodulazione dei fondi comunitari, in particolare residui 2013 e programmazione nuovo ciclo 2014-2020”. Cosi informano in una nota Alessandro Genovesi, Nino Falotico e Carmine Vaccaro, Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil di Basilicata.
“Come Sindacato andremo al tavolo con richieste chiare e definite: prima di tutto riteniamo fondamentale concludere positivamente l’accordo, a partire dal pacchetto per l'occupazione. Un confronto volto a concentrare il massimo possibile delle risorse residue del FSE 2013 su pochi e automatici strumenti di incentivo all’occupazione, aumentando l’attuale fondo di 6 milioni sull’apprendistato professionalizzante per accogliere il maggior numero delle 400 domande di assunzione di nuovi apprendisti ad oggi non “coperte” (scommettendo così concretamente sull’apprendistato come contratto principale di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro); finanziando completamente il secondo bando relativo al credito di imposta per l’occupazione dei soggetti svantaggiati e promuovendone un terzo (o comunque facendo un nuovo avviso) volto ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori oggi in mobilità in deroga; varando un incentivo all’assunzione a tempo indeterminato o all’auto imprenditorialità per i beneficiari di “un ponte per”; facendo finalmente partire corsi di formazione in aziende con particolare attenzione a quanto previsto dal contratto di settore, in relazione alla formazione per giovani disoccupati da inserire nella nuova quinta linea Eni. Il confronto dovrà poi proseguire su altri importanti temi, come l’assunzione di lavoratori disabili, premiando le aziende più virtuose e rispettose della legge 68.
“Sempre in sede di Cabina di Regia, come Cgil, Cisl e Uil – continuano Genovesi, Falotico e Vaccaro – aspettiamo di sapere a che punto sono gli impegni presi dalla Regione per sostenere l’avvio dell'ente bilaterale per la salute e sicurezza in Val d'Agri con relativi Rlst e per far partire concretamente la postazione del 118, anche con una struttura provvisoria in attesa dell'espletamento delle gare di acquisto e di selezione del nuovo personale. Infine porremo all’attenzione delle forze imprenditoriali e della Giunta, una richiesta già preannunciata dai nostri rappresentanti nelle commissioni regionali e nello specifico di varare come Giunta regionale e Commissione tripartita per l'occupazione un dispositivo che obblighi, per precisi profili formativi, la Total ed i suoi General Contractor ad assumere almeno l'80% delle maestranze tra i cittadini lucani”.
“Siamo certi che su questo, come sempre, si troveranno convergenze importanti tra le forze produttive lucane, interessate quanto noi affinché la presenza di grandi player internazionali sia occasione di sviluppo diffuso, di buona impresa e buona occupazione, contro gli atteggiamenti arroganti e supponenti , che la Total sta mettendo in campo”.
BAS 05