Centenario Albino Pierro, Pace: il giusto riconoscimento

Il consigliere del Gruppo misto intervenendo sulla ricorrenza del centenario della nascita di Albino Pierro: “Rappresenta una pietra miliare nel panorama culturale mondiale che si espande, ramifica e contamina, fino a fondersi, nella cultura meridionale”

&ldquo;Un cittadino illustre che ha portato la Basilicata alla soglia del Premio Nobel per la letteratura deve rimanere un patrimonio inestimabile e inesauribile per la sua comunit&agrave; e contribuire ad elevare il tasso culturale del territorio&rdquo;. Queste le parole dell&rsquo;esponente di Alternativa popolare che sottolinea come: &ldquo;Albino Pierro, a cento anni dalla nascita, &egrave; stato meritoriamente ricordato e celebrato dai suoi concittadini e dalle istituzioni locali e regionali, come si fa con i figli migliori, lo scorso weekend, a testimonianza del legame viscerale ed indissolubile che si &egrave; creato tra il letterato e la Basilicata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nel Parco letterario di Tursi, il sindaco Salvatore Cosma, ha voluto celebrare, al pari del vescovo mons. Orofino, la figura di Albino Pierro, chiamando a raccolta autorit&agrave; civili e religiose e del mondo della cultura. Proprio quella cultura &ndash; rimarca Pace – che Pierro considerava, in una delle sue raccolte poetiche, come un mare aperto e non certo un porto sicuro. Lo sprone a navigare senza pregiudizi e confini pu&ograve; consentire anche a Tursi ed alla Lucania di aprirsi al Mediterraneo e all&rsquo;Europa. Una sfida che, partendo da Matera Capitale europea della Cultura 2019, non pu&ograve; essere declinata al ribasso o concentrata come appendice localistica. Il poeta, anche per il Parco letterario che porta il suo nome, rappresenta una pietra miliare nel panorama culturale mondiale e, con l&rsquo;esaltazione del dialetto tursitano, si espande, ramifica e contamina, fino a fondersi, nella cultura meridionale. Albino Pierro con le sue poesie dialettali &egrave; riuscito a farsi conoscere ed apprezzare senza avere necessit&agrave; di utilizzare neologismi o lingue considerate mondiali, ma con la sola forza espressiva del suo idioma tursitano&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La Lucania &ndash; &egrave; la convinzione di Pace – resta al centro del mondo culturale, da cui approcciarsi al mondo e alle culture contermini: da quella europea a quella araba, da quella berbera a quella slava. Insomma, le istituzioni locali e regionali, nel giusto processo di valorizzazione delle sterminate opere di Albino Pierro, contribuiscano ad esaltare e valorizzare un percorso culturale che non deve rimanere circoscritto nella pur nostra splendida regione, ma aprirsi agli influssi euro mediterranei per dare ulteriore dignit&agrave; poetica ad uno dei pi&ugrave; illuminati letterati dei tempi moderni. L&rsquo;itinerario del Parco Letterario di Tursi, immerso in quei luoghi descritti dal Poeta, un incredibile esempio di architettura spontanea ricca di volte, vicoli, grotte e scale, il rione saraceno della Rabatana, e i non lontani Calanchi, arricchiscono un territorio che racchiude in s&eacute; migliaia di anni di storia con il filo conduttore dell&rsquo;incrocio di culture che, pur diverse, trovano in Basilicata l&rsquo;humus ideale per sedimentarsi e svilupparsi. Nel Parco letterario e centro studi Albino Pierro, dell&rsquo;instancabile e insostituibile presidente Francesco Ottomano, che tanto sta facendo per la cittadina di Tursi e la cultura lucana, &egrave; stato inaugurato il &#39;Percorso della poesia Pierriana&#39; lungo tutto il centro storico. Anche per questo, lo straordinario contributo di Albino Pierro, a cento anni dalla sua nascita, deve diventare patrimonio mondiale della cultura e alle istituzioni toccher&agrave; il compito di favorirne la messa in rete e l&rsquo;apertura verso nuovi fruitori&quot;.<br /><br />&quot;La Basilicata, quindi &ndash; conclude Pace – si conferma quale crocevia di integrazione &ndash;anche culturale- tra popoli diversi. E se tutto parte dal nostro dialetto &egrave; ancora pi&ugrave; il simbolo di una regione che ha tutto per rilanciare le proprie origini e su di esse pontificare e costruire un futuro pi&ugrave; radioso&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: