Cellule staminali, Perrino (M5s) presenta una mozione

“Istituzione del registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche. Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta”. Mozione a favore della completa attuazione della legge n. 23 del 2007

Depositata una mozione a firma del consigliere regionale del Movimento 5 stelle, Giovanni Perrino. Lo scopo &egrave; quello di impegnare la Giunta regionale nella completa attuazione della legge regionale n. 23 del 2007, un disposto di norme che regolamenta e organizza la rete di raccolta delle cellule staminali emopoietiche (CSE) da sangue midollare (periferico o cordonale SCO).<br /><br />&ldquo;Il trapianto di CSE &ndash; afferma Perrino – spesso rappresenta l&rsquo;unica cura possibile per alcune gravi forme di leucemia o di aplasia midollare. La donazione di CSE consiste nel prelevare le cellule dal midollo osseo, oppure dal sangue periferico o dal sangue cordonale e trasfonderlo nel ricevente malato; malato e donatore devono essere compatibili; purtroppo, non sempre si riesce a trovare un donatore compatibile nell&#39;ambito della famiglia: in questi casi &egrave; necessario ricorrere a volontari disponibili a donare le CSE al malato che ne avesse bisogno. Attualmente i Centri di Raccolta SCO sono individuati nelle U.O. Ginecologia e Ostetricia delle Strutture Ospedaliere ASP (Melfi, Lagonegro, Villa D&rsquo;Agri), ASM (Matera, Policoro) e l&rsquo;Azienda Ospedaliera Regionale &lsquo;San Carlo&rsquo; &ndash; Potenza; le sacche di SCO raccolte vengono trasportate fuori regione alla Banca SCO sita presso l&rsquo;Universit&agrave; &lsquo;La Sapienza&rsquo; – Azienda Policlinico Umberto I – Dipartimento di Medicina Trasfusionale – Roma Centro. Il trasporto fino a Roma delle sacche di SCO appare, quindi, inadeguato. Le pi&ugrave; vicine strutture di S.Giovanni Rotondo e Napoli, che garantiscono lo stesso servizio di banca pubblica di SCO, sono sicuramente pi&ugrave; idonee a garantire maggiore efficienza ed economicit&agrave; del servizio&rdquo;.<br /><br />Il M5S Basilicata, al fine&nbsp;di una completa attuazione della legge, ritiene &ldquo;fondamentale definire alcuni aspetti quali: l&rsquo;attivit&agrave; di &lsquo;reclutamento&rsquo; dei donatori di CSE, con la creazione di sinergia tra i Centri trasfusionali della Regione e i Centri donatori, prevedendo Poli di reclutamento sul territorio, cos&igrave; come previsto dall&rsquo;articolo 5 della citata legge regionale; l&rsquo;estensione della raccolta del sangue cordonale (SCO) a tutti gli ospedali della Regione (articolo 8), in maniera tale da poter realizzare la rete regionale di raccolta (le attivit&agrave; di raccolta e donazione del sangue cordonale sono annoverate tra livelli essenziali di assistenza sanitaria); l&rsquo;attivazione di una collaborazione con la banca di SCO di Napoli per consentire il trasporto delle unit&agrave; di SCO al massimo fino all&rsquo;Ospedale di Battipaglia, dove gi&agrave; opera un servizio di trasporto fino a Napoli, collaborazione che comporterebbe notevole risparmio di risorse da parte della Regione e meno rischi nel trasporto&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: