“Si è conclusa ieri, domenica 22 dicembre, la due giorni dedicata alla scoperta della bellezza, organizzata dal Ceas Feronia e l’Associazione Culturèe, che hanno aperto alla cittadinanza un complesso rupestre utilizzato, nel passato, per la produzione del miele e che comprende una cappella di 12 metri quadri, dedicata ai 4 evangelisti ed interamente affrescata”.
E’ quanto si legge in una nota del Ceas Feronia. I Paesaggi della bellezza a Matera è stato ideato e promosso nell’ambito delle attività della settimana Unesco del DESS ( Decennio dell’Educazione allo sviluppo sostenibile) sostenuto dal Comune di Matera e da Epos, il programma strategico 2010/2013 per l’educazione e la promozione della sostenibilità ambientale della regione Basilicata.
“L’assessore all’ambiente del Comune di Matera, Rocco Rivelli – continua la nota – si è mostrato entusiasta dell’evento e ha lodato non solo l’impegno dei volontari che si adoperano per la tutela del sito, ma anche la capacità dei giovani organizzatori di creare sinergie per la costruzione di processi culturali ed ambientali a tutela e a promozione del patrimonio”.
Preziosa la collaborazione dell’associazione Chiesa Quattro Evangelisti, che da anni si adoperare per tutelare e preservare il sito. “Grazie all’evento – ha affermato il presidente dell’associazione, Antonio Rondinone – la comunità ha potuto godere di uno spaccato di vita del 1500, immerso nel verde in un contesto iperurbanizzato.”
L’evento ha certamente confermato come l’educazione allo sviluppo sostenibile sia un tema trasversale che abbraccia tutti gli aspetti della vita e che mette in moto un processo di sinergie e collaborazioni tra diversi attori della vita sociale e culturale della città.
bas 06