Cciaa Pz, Siaft: due giorni sul vino da esportazione nel Vulture

Il Vulture, patria storica dell’Aglianico “made in Basilicata”, ospiterà il 25 e 26 giugno la tappa del progetto Siaft (Southern Italy Agrofood and Tourism) dedicata al vino. 56 le aziende protagoniste (di cui 14 del potentino e 7 del materano) dell’iniziativa di sistema delle Camere di Commercio, volta ad offrire agli operatori stranieri il meglio dell’eccellenza agroalimentare e turistica del Mezzogiorno. L’organizzazione della due giorni è a cura della Camera di Commercio di Potenza, partner del Siaft 3 insieme alle Camere di Chieti, Cosenza, Crotone, Foggia, Latina, Matera, Potenza, Siracusa e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise, in collaborazione con Mondimpresa e con il patrocinio di Unioncamere.
Gli incontri betobe con 20 operatori selezionati provenienti da Cina, Brasile, Germania e Canada, iniziano il pomeriggio del 25 giugno e si protrarranno per tutta la giornata successiva, all’Hotel Garden di Barile. Il 26 mattina ci sarà anche la presentazione istituzionale dell’iniziativa, con l’intervento dell’assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata, Marcello Pittella, i saluti dei sindaci di Barile e Rionero e il benvenuto ai colleghi e alle imprese partecipanti da parte del presidente della Cciaa di Potenza, Pasquale Lamorte.
"L’evento – sottolinea Lamorte – costituirà un’occasione di business reale per i nostri imprenditori, desiderosi di implementare l’export del vino per bypassare la stretta dei consumi interni, ma sarà anche il veicolo per un positivo ritorno di immagine per l’intero territorio e per la viticoltura di qualità dell’area del Vulture".

bas 06

    Condividi l'articolo su: