Cciaa Potenza: successo per il vino lucano al Pro Wein

Importatori, buyer, visitatori: La missione al Pro Wein di Dusseldorf (tra i più importanti Saloni enologici europei) curata da Unioncamere e Regione Basilicata e coordinata operativamente da Forim, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Potenza, ha avuto il doppio obiettivo di creare opportunità di business per le aziende presenti e – al contempo – di attirare l’attenzione sul territorio che è così strettamente connesso al prodotto della vitivinicoltura.

Parole di apprezzamento sono state spese dal Console Generale d’Italia, Eugenio Sgrò, che ha visitato lo stand Basilicata nel corso dell’evento, che ha visto susseguirsi una serie di incontri betobe con buyer e operatori tedeschi – preselezionati dalla Camera di commercio Italiana per la Germania, in funzione del “company profile” di ogni azienda partecipante. Una modalità, questa, che risulta molto gradita ai produttori lucani, perché consente di concentrare l’offerta in direzione di canali profilati, che mostrano interesse per le diverse tipologie di prodotto.

Grande attenzione è stata posta al vino biologico “made in Basilicata”: «La motivazione è il legame quasi indissolubile a quello di terroir – sottolinea il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte. E’ per questa ragione che il consumatore tedesco predilige il vino biologico di produzione più prossima, soprattutto italiana. Da questo punto di vista i tedeschi sono sempre stati molto attenti nelle scelte dei loro acquisti. Basti pensare che già agli inizi degli anni ‘90 si pubblicavano le guide tedesche del vino biologico che riguardavano le prime aziende operanti in Italia».

Anche i fatturati dei biosupermercati sono in crescita, realizzando mediamente con la vendita di vino biologico una quota che va dal 5 al 10% del loro fatturato (dati Ice).

Nello stand Basilicata, che per la prima volta comunicava in lingua tedesca fin dalla presentazione visiva, sotto lo slogan “Il Sud di qualità”, c’è stata infine una suggestione “complementare” al prodotto vino, attraverso le immagini più suggestive della regione fornite dalle diverse produzioni video dell’Apt Basilicata. Un messaggio rivolto soprattutto ad un target giovane, predisposto al viaggio, alle visite in cantina e alle degustazioni, nonchè sempre più interessato al concetto del “bere di qualità”.

La rappresentanza lucana al Pro Wein ha compreso le aziende: Terra dei re (Rionero in Vulture), Cantine Cerrolongo (Nova Siri), Soc. Agr. Ditaranto (Montescaglioso), Azienda agricola Musto Carmelitano (Maschito), Cantine Madonna delle Grazie (Venosa), Lucania Sas di Piccin Fabrizio (Venosa), Azienda agricola Bonifacio (Venosa), Azienda agricola Ofanto (Rionero), Lagala vitcoltori in Vulture (Venosa), Agricola Basilisco (Barile), Vigne del Vulture (Melfi), Cantina di Venosa (Venosa).

BAS 05 

    Condividi l'articolo su: