Marchi, insegne e nomi di dominio rappresentano uno dei beni principali di un’impresa, che può vantarne l’esclusiva solo a seguito di uso o registrazione. L’importanza di questo patrimonio intangibile diventa addirittura fondamentale per le imprese che esportano, soprattutto nell’attuale periodo di recessione in cui la stretta sui mercati interni obbliga le Pmi a spingersi fuori dai confini nazionali. Per esportare, però, le aziende devono essere in grado di tutelare i propri segni distintivi a livello internazionale e per questo hanno bisogno di puntuali informazioni in merito. E’ stato questo lo scopo del seminario sui marchi e disegni comunitari tenuto nella Camera di Commercio di Potenza – l’Ente camerale, nella sede di Via dell’Edilizia, ha un ufficio che gestisce i Marchi e i Brevetti – per iniziativa del Consorzio camerale per il credito e la finanza, nell’ambito di un roadshow nazionale finanziato dall’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno e dagli Uffici Nazionali per la Proprietà Industriale.
“Il sistema camerale e il Ministero dello Sviluppo economico sono in prima linea sia per concedere finanziamenti e agevolazioni per stimolare le Pmi a registrare i segni distintivi, sia per incentivare il deposito di marchi comunitari e internazionali, ma anche per erogare consulenze attraverso sportelli informativi ad hoc”, sottolinea il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte.
L’incontro, che ha visto una nutrita partecipazione da parte delle aziende del potentino, ha consentito un contatto diretto con alcuni tra i massimi esperti nazionali della materia: Maurizio Borghese, avvocato specializzato in proprietà industriale, che ha relazionato su “Marchi e disegni: dalla registrazione alla tutela”, ed Emanuele Montelione, dell’Università degli Studi di Perugia, consulente in proprietà industriale, che ha focalizzato la sua relazione su “Come si tutelano i segni distintivi in ambito agroalimentare: Marchi, DOP, IGP, Prodotti Tradizionali”. Eliana Nicosìa, del Dintec, Consorzio per l’Innovazione camerale, ha infine annunciato le iniziative di sostegno economico per favorire la registrazione dei marchi comunitari e internazionali (in particolare, l’iniziativa Marchi+).
Gli imprenditori presenti all’incontro hanno potuto fruire di colloqui individuali con gli esperti. Per tutti gli interessati, c’è un sito Internet dedicato, www.marchiedisegni.eu, in cui è possibile trovare la sezione “L’esperto risponde”, curata da Emanuele Montelione, responsabile e coordinatore del progetto, e le presentazioni dei relatori. Sul sito del Consorzio camerale per il credito e la finanza e sul canale Youtube della Camera di Commercio verranno infine pubblicati in video gli interventi integrali dei relatori.
bas 07