Cciaa Potenza: oggi roadshow dell'ICE sull'internazionalizzazione

Il roadshow “Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, prosegue la sua mission di internazionalizzazione dell'export italiano. La sfida per conquistare nuovi mercati e aprire opportunità per le imprese fuori dai confini italiani, fa tappa a Potenza giovedì 18 giugno a partire dalle 9,45 presso la Sala Fortunato del Park Hotel Potenza.

“La tappa di Potenza – così Roberto Luongo, direttore generale ICE-Agenzia – conferma l'importanza dell'export sull'intera economia nazionale. Bisogna accrescere il numero delle imprese italiane sui mercati esteri. L'export è la nostra grande valvola di sfogo, una garanzia per il futuro. Le imprese che si presentano e si radicano sui mercati internazionali fanno crescere la ricchezza del nostro Paese. Internazionalizzazione vuol dire innanzitutto mostrare una capacità di produrre, che deriva dalla nostra cultura, tradizione, storia, innervata dalle caratteristiche delle qualità dei nostri prodotti nonché dall'innovazione''.

La tappa di Potenza dunque arriva in un momento particolarmente felice per la Basilicata che, nei primi tre mesi del 2015 registra performance importanti, tanto da risultare, con il suo +145,0% tra le regioni italiane che più contribuiscono all’aumento delle vendite verso i paesi Ue. L’analisi congiunta per settore e regione di provenienza delle merci, svolta considerando anche il loro contributo alla variazione complessiva dell’export italiano, poi, mostra che nei primi tre mesi del 2015 un rilevante impulso alla crescita delle esportazioni nazionali proviene dai forti incrementi registrati per le vendite all’estero di mezzi di trasporto: in particolare, per quanto riguarda la Basilicata, gli autoveicoli, con una percentuale del +360,6%. Ai dati regionali, inoltre, si aggiungono quelli provinciali. La provincia di Potenza, infatti, con il suo +210,9% è fra le province che nel primo trimestre del 2015 danno il contributo più importante alla crescita dell’export nazionale.

Questa tendenza viene confermata anche dall’alto numero di adesioni all’iniziativa che può contare su circa 250 partecipazioni aziendali nella sessione plenaria della mattina e un centinaio di imprese che si incontreranno, nella fase pomeridiana, con gli specialist per l’internazionalizzazione.

Apre la giornata Michele Somma, Presidente della Camera di Commercio di Potenza, segue Marcello Pittella, Presidente Regione Basilicata. Per la sessione tecnica c'è Claudio Colacurcio, Prometeia – Specialist. Poi, introduzione MAE e moderazione interventi di Ice-Sace-Simest con
Nicola Lener, Capo Ufficio Internazionalizzazione delle Imprese, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Alle 10:25 interventi di Roberto Luongo, Direttore Generale ICE-Agenzia, Mauro Pasqualucci, Responsabile SACE Calabria-Puglia-Basilicata e Molise, Carlo de Simone, Responsabile Relazioni Istituzionali e Studi Simest. Segue la success story con Chiara Vigna, Export Manager Italtipici Srl. Anche per la tappa di Potenza confermata la sessione BtoB: incontri con gli esperti dell'ICE per identificare strategie individuali di internazionalizzazione.

Il Roadshow è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri ed è promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre all'ICE-Agenzia, a SACE e a SIMEST, l’evento si avvale della collaborazione di Rete Imprese Italia, Confindustria, Unioncamere e Alleanze delle Cooperative Italiane.   

bas 02

    Condividi l'articolo su: