Cciaa Potenza: il progetto Ultranet riduce il divario digitale

Sensibilizzare, informare, formare sulle opportunità offerte dalla banda ultralarga, ma anche stimolare la domanda e l’offerta, pubblica e privata, di nuovi servizi 4.0: è questo l’obiettivo del progetto Ultranet, che vedrà impegnata per i prossimi tre anni Unioncamere, vincitrice di un bando del Ministero dello Sviluppo economico, insieme alle Agenzie del sistema camerale e a 76 strutture camerali, tra cui quella di Potenza, per ridurre il ritardo digitale accumulato dal nostro Paese, quart’ultimo nella classifica dei 28 Stati dell’Unione europea secondo il Digital Economy and Society Index 2017.

Con Ultranet il sistema camerale, coerentemente con la Strategia italiana lanciata dal Governo e con le Linee guida per il piano di comunicazione nazionale per la Banda ultralarga, affiancherà l’azione del Governo nelle cosiddette “aree bianche” (quelle in cui nessun operatore è interessato a investire nei prossimi tre anni) e non solo. “Lo sviluppo delle infrastrutture digitali rientra a pieno titolo su quel percorso della digitalizzazione su cui siamo impegnati in prima linea, così come definito dalla recente riforma del Sistema camerale – dichiara Michele Somma, presidente della Camera di Commercio di Potenza -. L’azione sarà tanto più importante per quei territori, come il nostro, che anche a causa della complessa orografia che li caratterizza, hanno accumulato notevoli carenze infrastrutturali”.

Tra i punti di forza di questa iniziativa, la possibilità di valorizzare i dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio per consentire ad Infratel Italia Spa, la società in house del Ministero dello Sviluppo economico che è il soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo, di programmare ed effettuare lavori di infrastrutturazione pienamente rispondenti alla distribuzione delle imprese sul territorio. Figure centrali per la realizzazione del progetto saranno gli oltre 130 “pivot” territoriali già selezionati all’interno delle Camere di commercio che, a partire dal 5 ottobre prossimo, saranno impegnati in una specifica attività di formazione. A supporto dell’attività dei pivot è stata già predisposta una community riservata e sarà presto reso disponibile un network informativo pubblico che si arricchirà man mano delle best practices individuate a livello territoriale.

Saranno proprio i pivot, anche in collaborazione con i 77 Punti per l’impresa digitale che le Camere di commercio stanno avviando nell’ambito del Network Industria 4.0 promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, che realizzeranno gli oltre 160 seminari ed eventi informativi previsti rivolti alle imprese, soprattutto di piccole dimensioni, agli operatori economici, ai cittadini e alle altre pubbliche amministrazioni. Obiettivo di queste attività è stimolare la nascita di nuovi servizi e l’aumento della domanda di connettività, informando al tempo stesso su tempi, modalità e stato di sviluppo del piano per la banda ultralarga.
bas04

    Condividi l'articolo su: