Gianluca, 17 anni, studente e manager per un giorno; Giuseppe, 16 anni, studente e installatore di impianti termici; Sabrina, 17 anni, studentessa e analista chimica per un giorno. Queste, e molte altre, le avventure che vivranno 70 studenti dei 7 Istituti Professionali della provincia di Potenza che hanno aderito all’iniziativa “Scuola elevata al lavoro”.
Il progetto, a cui ha aderito la Camera di Commercio di Potenza – d’intesa con l’Ufficio Scolastico Provinciale – Miur e la Provincia di Potenza – è promosso in tutta Italia da Unioncamere Nazionale e propone agli studenti una formazione “sul campo”, che permetta loro di cogliere gli insegnamenti pratici del mondo professionale. “Scuola elevata al lavoro” prevede, infatti, la realizzazione del JobDay (giornata del lavoro), una formula di orientamento innovativa in Italia ma consolidata in Usa e in Canada, che nella provincia di Potenza si svolge da domani, 18 ottobre, fino a fine mese.
L’iniziativa permette infatti ai ragazzi di seguire, per un giorno, un imprenditore o un lavoratore in imprese, uffici pubblici, negozi, studi professionali, laboratori, officine, per creare un contatto diretto e pratico fra istruzione, didattica e mondo del lavoro.
"Tanti ragazzi delle scuole superiori si proiettano spesso in un futuro fatto di desideri e sogni, senza tuttavia potersi misurare nella realtà di queste dimensioni lavorative – commenta il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte -. Job Day realizza questo avvicinamento, proseguendo sul sentiero tracciato dal sistema camerale nell’alveo dell’alternanza scuola-lavoro, offrendo loro la possibilità di toccare con mano il mondo professionale e del fare impresa, e mettendoli in condizione di assumere decisioni più consapevoli per il futuro".
L’esperienza del JobDay è incentrata sull’osservazione dello studente e sulla sua relazione con il mentor aziendale, in un clima informale e piacevole in cui lo studente è invitato a fare domande e a chiarire eventuali dubbi. Il ragazzo diventa così protagonista e testimonial capace di trasferire l’esperienza, alimentando uno scambio virtuoso di informazioni e di relazioni. Gli istituti della provincia di Potenza che hanno aderito al “JobDay” sono gli IPSIA “Giorgi” di Potenza, “Ruggiero di Lauria” di Lauria, “Parisi” di Moliterno, “Righetti” di Melfi, “Fermi” di Muro Lucano (sede di Pescopagano) e gli IISS “Quinto Orazio Flacco” e “Battaglini” di Venosa.
Oltre al JobDay, il progetto “Scuola elevata al lavoro” prevede infine la possibilità per i ragazzi di frequentare stage in contesti lavorativi internazionali. A luglio e agosto scorsi, 100 studenti della provincia hanno avuto la possibilità di vivere esperienze lavorative in aziende e istituzioni in Italia e in Europa, sostenuti dalla Camera di Commercio di Potenza nell’ambito del progetto “Study Tour”, realizzato dalla Provincia di Potenza.
Complessivamente, in Italia, hanno aderito al progetto 53 Camere di Commercio e si sono svolti circa 1.800 stage e 2.000 iniziative di JobDay.
bas 02