Cciaa Potenza: celebrata la Giornata della Trasparenza

La Camera di Commercio di Potenza ha celebrato ieri la Giornata della Trasparenza, istituita per decreto dall’ex ministro Brunetta e diventata un’occasione per riflettere sulle attività dell’ente, per valutare l’impatto delle politiche attuate sul territorio ma anche per ascoltare spunti e proposizioni da parte degli azionisti principali dell’Ente, le Associazioni di categoria. In apertura dell’incontro, sono state ripercorse le linee programmatiche contenute nella relazione previsionale, ponendo l’accento sulle azioni strategiche concrete che dovranno essere oggetto di approvazione da parte del Consiglio camerale per l’adozione del bilancio. La presentazione della Carta dei servizi ha preceduto il dibattito, che si è incentrato soprattutto sulle misure relative all’accesso al credito, vero nodo per tante imprese della provincia di Potenza. I vertici delle diverse Associazioni di categoria e dei Consorzi Fidi presenti sul territorio si sono confrontati in merito alla definizione (e alla eventuale ricalibrazione) delle misure in essere, per consentire un utilizzo più efficace dei Fondi.
«Dal dibattito – ha commentato a margine dell’incontro il presidente dell’Ente camerale, Pasquale Lamorte – è emerso che la situazione di difficoltà economica e finanziaria delle imprese, da quelle medie alle “micro”, è purtroppo trasversale e generalizzata, a causa della crisi in atto e delle difficoltà nell’esigere i propri crediti dalla Pubblica Amministrazione a causa del Patto di stabilità. Saremo chiamati a mettere in campo, per questo motivo, oltre alle risorse, anche misure forti, sulla scia delle azioni cosiddette “sbloccacrediti” che in altre regioni italiane sono state adottate, per evitare l’asfissia mortale e la conseguente desertificazione non solo economica, ma anche sociale». L’Ente camerale, rispetto alle difficoltà connesse all’accesso al credito, oltre ai Regolamenti indirizzati alle start up, a Consorzi e Associazioni, era intervenuto con l’apertura di un Fondo interistituzionale da un milione di euro (cofinanziato con la Regione Basilicata) e con un altro milione di euro del proprio bilancio per il “Fondo per la ripresa economica”, oltre ad aver sottoscritto una convenzione con la Banca del Mezzogiorno per l’erogazione di microcredito alle Pmi.
L’ultimo tema di discussione è stato quello relativo alle missioni fieristiche del 2013. Le Associazioni di categoria hanno espresso gradimento e preferenze rispetto alle azioni considerate più strategiche per le imprese vocate all’export o comunque desiderose di trovare – all’interno dei grandi eventi in programma in Italia e all’estero – opportunità per aprire o consolidare le relazioni e gli affari sui diversi mercati. 

BAS 05

    Condividi l'articolo su: