Cciaa Potenza: Bando Sepri, on line le graduatorie

30 imprese ammesse, 17 immediatamente finanziate. 31 i nuovi occupati, di cui 18 entreranno subito in azienda

Trenta imprese ammesse, per complessivi 353.000 euro, di cui 17 immediatamente finanziate (in virtù del budget a disposizione, 208.000 euro) e 13 ammesse ma non finanziate, che potranno beneficiare del contributo qualora si rendessero disponibili risorse aggiuntive entro la fine dell’anno.
E’ questo il dato di sintesi relativo al Bando Sepri 2011, “Servizi promozionali alle Imprese e nuova occupazione”, misura tra le più longeve e produttive del Fondo Unico della Finanza Innovativa della Camera di Commercio di Potenza.

Il Sepri, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto per l’innalzamento della capacità tecnico-organizzativa delle aziende attraverso investimenti innovativi e nuova occupazione, sul versante occupazionale ha generato quest’anno 31 posti, a beneficio di specialisti – per la maggior parte giovani – che grazie alla loro professionalità consentiranno di migliorare i processi organizzativi delle Pmi. 18 saranno le unità che entreranno immediatamente in attività, all’interno delle 17 Pmi finanziate.
Per tipologia, tra le 30 imprese ammesse ce ne sono 4 femminili, 7 giovanili, 12 in start up e 6 cooperative, categorie che hanno beneficiato di una maggiore premialità in termini di punteggio, come previsto dal Bando.
“Nonostante il perdurare della crisi, la misura ha generato anche quest’anno grande interesse su tutto il territorio provinciale e in tutti i comparti produttivi – spiega il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte –. Continuiamo dunque a registrare la positività legata ad uno spaccato di aziende e cooperative dinamiche, che guardano con orgoglio al futuro e decidono di investire e di assumere per migliorare gli asset organizzativi e i processi produttivi. E’ a questo target che le Istituzioni devono guardare con sempre maggiore attenzione, cercando di sostenerne gli sforzi per favorire l’auspicato aggancio della ripresa economica e contrastare la fuga dei cervelli. Un principio, questo, a cui ci siamo ispirati all’atto dell’ideazione del Bando”.

Questo l’elenco delle 17 aziende finanziate: Musto Carmelitano Elisabetta (Maschito), Service & Investiment Srl (Melfi), Elt Costruzioni Srl (sede operativa Rivello), Sies EDP – Società cooperativa (Palazzo San Gervasio), Dardox s.r.l. (Tito), Di Muro Francesco – Società Cooperativa (Palazzo San Gervasio), Zotta Leonardo (Forenza), Unitech s.r.l. (Melfi), ALA Progettazione e Costruzioni Generali s.r.l. (Sant’Arcangelo), Global Città di Potenza – società cooperativa (Potenza), GTE Service – società cooperativa (Potenza), S.B. Service s.r.l. (Potenza), SIES – società cooperativa (Palazzo San Gervasio), Vega – società cooperativa (Palazzo San Gervasio), Elpim Sas di Padula Pasquale & C (Spinoso), I.C.E.L. S.r.l. (Melfi), Bulfaro Donato (Sant’Arcangelo).

La graduatoria completa è disponibile sul sito web della Cciaa di Potenza, all’indirizzo www.pz.camcom.it

BAS 05
  

    Condividi l'articolo su: