Sarà la Camera di Commercio di Foggia, il 3 e 4 maggio, ad ospitare la seconda tappa degli eventi b2b promossi nell'ambito della seconda edizione del progetto SIAFT (Southern Italy Agrofood and Tourism), nato per sostenere con specifiche azioni di incoming le imprese locali del settore agroalimentare e turistico e che ha tra i suoi partner la Camera di Commercio di Potenza. Dopo l’incontro di Crotone, dedicato al vino, quello della Capitanata è focalizzato sull’olio. Tra le 30 aziende provenienti dal Sud Italia ce ne saranno tre del potentino: si tratta di Italtipici Srl, Oleifici Masturzo e Frantoio Oleario Biscione, che incontreranno buyer provenienti da Svezia, Belgio, Lussemburgo, Usa e Germania. «Una scelta non casuale, evidentemente – commenta il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte -. Gli Usa sono il primo consumatore mondiale, la Germania è da tutti considerata il locomotore d’Europa, gli altri Paesi del Nord Europa rappresentano una frontiera appetibile e amante del made in Italy. Il recente evento del Sol, a Verona, nell’ambito del Vinitaly, ha certificato che l’olio d’oliva italiano è sempre più competitivo, con un mercato che si segmenta verso l’alta qualità certificata e garantita. E’ questo il solco in cui tentiamo di far inserire le nostre aziende, accorciando le distanze tra domanda e offerta e selezionando gli operatori esteri interessati ad importare dal nostro territorio». La FORIM, braccio operativo della Camera di Commercio di Potenza, assisterà le aziende durante gli incontri insieme agli altri partner di progetto (le Camere di Commercio di Cosenza, Crotone, Foggia, Matera e Reggio Calabria). Il prossimo appuntamento del Siaft verrà organizzato a Potenza, il 26 e 27 maggio, e sarà dedicato al food (prodotti lattiero caseari, prodotti da forno, pasta, acqua, salumi, caffé, sughi, conserve, prodotti dolciari).