Cciaa Mt: il bilancio del 2016

Promozione territoriale,  servizi innovativi alle imprese come Spid e Start Up,  progetti di alternanza scuola –lavoro, sostegno alle imprese in tema di sovraindebitamento e di legalità, convenzioni importanti come quella con Universitas Mercatorum per l’avvio di corsi telematici nel settore dell’economia e una continua e qualificata azione di confronto e di elaborazione progettuale, con soggetti privati e pubblici, per Matera capitale europea della Cultura 2019 hanno caratterizzato nel corso del 2016 l’attività della Camera di commercio di Matera.
Sono i cardini del variegato programma di attività realizzate o avviate dall’Ente camerale, illustrate nel corso della conferenza stampa dal  Presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli e dal  Segretario Generale  dr. Luigi Boldrin  “ Abbiamo conseguito senz’altro un bilancio positivo – ha detto il presidente Angelo Tortorelli – portato  avanti con oculatezza e con dinamismo. E questo nonostante la  graduale diminuzione di risorse e il percorso di  riforma, che sta portando alla riorganizzazione  territoriale e funzionale del sistema camerale. Si tratta di un lavoro che ha confermato ruolo e presenza della Casa degli Imprenditori  a favore delle imprese, dei giovani e del lavoro anche attraverso il supporto alla costituzione di Reti di realtà economiche grandi e piccole’’.
Tra le azioni  da portare avanti nel  corso del 2017  figurano il potenziamento del progetto “Mirabilia, che mette in rete territori e imprese di Camere di commercio che hanno siti e beni patrimonio Unesco con un allargamento a Paesi come Spagna e Francia, un impulso all’attività dello Sportello per le attività produttive (Suap), l’attivazione di una struttura interna per dare impulso all’attività di progettazione comunitaria e lo sviluppo di attività di supporto alle azioni promozionale con la Fondazione “Matera-Basilicata 2019” in base ad accordi stipulati con l’Ente camerale.

bas 02

    Condividi l'articolo su: