Casa Domotica Ater, parere favorevole in terza Commissione

L’organismo consiliare ha licenziato un provvedimento della Giunta per l’utilizzo da parte dell’Ater di Potenza di risorse per completare il progetto abitativo in località Bucaletto

&ldquo;Un&rsquo;opera di solidariet&agrave;, che guarda agli ultimi ed ai pi&ugrave; bisognosi della nostra societ&agrave;. Il completamento della casa domotica nel quartiere di Bucaletto, con i necessari ausili per persone con disabilit&agrave;, rientra nel programma di riqualificazione dell&rsquo;intera area, con la nota di merito dell&rsquo;attenzione riservata a quelle categorie che incontrano difficolt&agrave; anche nello svolgimento delle pi&ugrave; comuni attivit&agrave; domestiche, facendoli rientrare in piena sintonia con il contesto urbano e tenendo fisso un occhio al futuro&rdquo;.<br /><br />Questo quanto dichiarato dal presidente della terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive – Territorio – Ambiente), Vincenzo Robortella, dopo l&rsquo;audizione di Pierluigi Arcieri, dirigente del Servizio tecnico dell&rsquo;Ater di Potenza, in merito alla delibera di Giunta: &ldquo;Autorizzazione all&rsquo;utilizzo di parte delle risorse, per l&rsquo;importo di 205.000,00 euro, gi&agrave; destinate al recupero da parte dell&rsquo;Ater di alloggi sfitti di edilizia residenziale sovvenzionata, per il completamento della casa Domotica in localit&agrave; Bucaletto nel Comune di Potenza&rdquo;. Il provvedimento ha avuto il parere favorevole, all&rsquo;unanimit&agrave;, da parte dei consiglieri presenti: Robortella, Lacorazza, Miranda Castelgrande, Santarsiero, Bradascio, Perrino, Romaniello e Rosa.<br /><br />Arcieri, delegato dall&rsquo;amministratore unico dell&rsquo;Ater di Potenza, Domenico Esposito, ha ripercorso le tappe del progetto finalizzato alla realizzazione e consegna di 100 alloggi a Bucaletto: &ldquo;A suo tempo &ndash; ha precisato Arcieri &ndash; nell&rsquo;ambito del progetto generale, era stato destinato un piano di uno dei 9 fabbricati per la realizzazione di una unit&agrave; abitativa per disabili a regime assistenziale non ospedaliero. Con le risorse disponibili &ndash; ha aggiunto &ndash; &egrave; stato realizzata la perimetrazione e la parte esterna, quello che manca &egrave; l&rsquo;impiantistica e le rifiniture interne che saranno tarate sulle necessit&agrave; degli utenti finali. La casa domotica sar&agrave; poi data in fitto al Comune che attuer&agrave; le procedure per l&rsquo;assegnazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La richiesta di rimodulazione dei fondi da parte dell&rsquo;Ater &ndash; ha poi specificato Arcieri &ndash; nasce dal finanziamento di due tranche di intervento, la linea &ldquo;A&rdquo; fino a 15.000 euro e la linea &ldquo;B&rdquo;, con fondi regionali e ministeriali (Leggi 47 e 80). A fronte di circa 1 milione e mezzo di euro, le risorse gi&agrave; impegnate ammontano a circa 900.000 euro. Esistono fondi regionali residui, cos&igrave; come fondi ministeriali, da utilizzare per il completamento della casa domotica. I fondi ministeriali &ndash; ha puntualizzato &ndash; vengono assegnati in blocchi che la Regione destina a seconda delle priorit&agrave;. L&rsquo;obiettivo da non perdere di vista &ndash; ha concluso Arcieri &ndash; resta il contrasto alla occupazione abusiva degli alloggi per la loro giusta assegnazione&rdquo;.<br /><br />La Commissione ha, quindi, rinviato l&rsquo;esame della proposta di legge d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Romaniello, Cifarelli e Mirande Castelgrande, concernente lo &ldquo;Sviluppo della produzione e vendita diretta di piccoli quantitativi di prodotti agricoli locali tradizionali di qualit&agrave;&rdquo;. Si &egrave; ritenuto opportuno redigere prima un regolamento attuativo, onde evitare eventuali profili non consoni alla regolamentazione comunitaria in materia (regolamenti 852 e 853) da sottoporre all&rsquo;attenzione del Dipartimento regionale competente.<br /><br />La proposta di legge sulla &ldquo;Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici&rdquo; d&#39;iniziativa dei consiglieri Cifarelli e Robortella, &egrave; stata anch&rsquo;essa rinviata per procedere ad approfondimenti, anche di carattere tecnico, vedi la valutazione di vulnerabilit&agrave;.<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della terza Commissione, oltre al presidente Vincenzo Robortella (Pd), i consiglieri Piero Lacorazza, Vito Giuzio, Vito Santarsiero, Carmine Miranda Castelgrande (Pd), Luigi Bradascio (Pp), Giovanni Perrino (M5s), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Paolo Castelluccio (Pdl-Fi).<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati