Carta servizi Arpab approvata dal Consiglio regionale

L’Assemblea ha approvato, inoltre, i provvedimenti finanziari del parco di Gallipoli – Cognato, dell’Ater Matera e dell’Alsia

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza&nbsp; (con 9 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp e Udc e 5 voti contrari di M5s, Pdl-Fi e Romaniello del Gm) la &ldquo;Carta dei Servizi&rdquo; dell&rsquo;Agenzia regionale per la protezione dell&rsquo;ambiente (Arpab).<br /><br />La Carta dei Servizi e delle attivit&agrave; dell&rsquo;Arpab definisce e regola le attivit&agrave; istituzionali che l&rsquo;Agenzia &egrave; tenuta a svolgere con riferimento alle matrici aria, acqua, suolo, sottosuolo e rifiuti nonch&eacute; ai fattori di inquinamento di tipo fisico (radioattivit&agrave;, rumore ed emissioni elettromagnetiche) e biologico nell&rsquo;ambito delle seguenti attivit&agrave;: prevenzione, monitoraggio e controllo ambientale; supporto tecnico – scientifico; elaborazione dati, informazione e conoscenza ambientale, studio e ricerca applicata; attivit&agrave; istituzionali connesse alla tutela della salute.<br />Il documento &egrave; oggetto di periodico aggiornamento&nbsp; e revisione ed &egrave; consultabile all&rsquo;indirizzo internet www.arpab.it.<br /><br />&ldquo;La Carta dei Servizi &ndash; si legge nella relazione -&nbsp; &egrave; stata sviluppata in considerazione delle attivit&agrave; che allo stato attuale l&rsquo;Agenzia &egrave; in grado di svolgere, in considerazione dell&rsquo;assetto strutturale&nbsp; ed organizzativo, del personale in organico e delle strumentazioni disponibili. E&rsquo;, pertanto, da intendersi come un lavoro in progress che subir&agrave; delle significative modifiche a seguito delle azioni messe in campo in questi mesi, quali la definizione del &lsquo;Progetto Arpab &ndash; Piano delle attivit&agrave; di monitoraggio e controllo da implementare&rsquo; che specifica l&rsquo;insieme delle attivit&agrave; che gli uffici non riescono a svolgere per carenza di personale o strumentale, l&rsquo;adozione del &lsquo;Piano Industriale (Masterplan)&rsquo; per il finanziamento delle azioni di potenziamento del personale e della strumentazione e la realizzazione del relativo progetto esecutivo&rdquo;.<br /><br />Sempre a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Udc, Psi e Pace del Gm, 4 voti contrari di M5s e Pdl-Fi e 1 astensione di Romaniello del Gm), l&rsquo;Assemblea ha approvato l&rsquo;assestamento generale del bilancio di previsione 2016&nbsp; del Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. La manovra prende le mosse dalla rideterminazione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2015, accertato definitivamente con il rendiconto, pari a circa 11 mila euro. Rispetto al bilancio di previsione si registrano maggiori entrate per circa 35,5 mila euro.<br /><br />L&rsquo;Aula ha approvato a maggioranza (con 10 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Udc, Psi e Pace del Gm, 5 voti contrari di M5s, Pdl-Fi e Romaniello del Gm e 1 astensione di Giuzio del Pd) l&rsquo;autorizzazione all&rsquo;esercizio provvisorio per l&rsquo;anno finanziario 2017 dell&rsquo;Ater (Azienda territoriale di edilizia residenziale ) di Matera.<br /><br />Licenziato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Udc, Psi e pace del Gm, 4 voti contrari di M5s e Pdl-Fi e 1 astensione di Romaniello del Gm) anche l&rsquo;assestamento del bilancio triennale&nbsp; 2016/2018 &ndash; esercizio 2016 dell&rsquo;Alsia (Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura). La manovra si basa sulla rideterminazione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2015, accertato definitivamente con il rendiconto, pari a circa 4 mln di euro, di cui&nbsp; circa 3 mln di euro costituiscono la parte vincolata e il resto quella accantonata per crediti di dubbia esigibilit&agrave;, per residui perenti ed altri fondi. Le maggiori entrate nette ammontano a 28,6&nbsp; mila euro.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: