Carceri, Bolognetti (Ri): da domani 4 giorni di mobilitazione

“Quattro giorni di sciopero della fame, battitura e silenzio per il diritto di voto dei detenuti e per l’amnistia. E’ la mobilitazione nonviolenta lanciata da Marco Pannella e dal Partito Radicale che coinvolgerà l’intera comunità penitenziaria, con l’obiettivo di garantire la possibilità, ai tantissimi reclusi che ancora li conservano, di esercitare i propri diritti in vista delle prossime scadenze elettorali. E per ribadire con forza la necessità di un’amnistia – abbinata a un provvedimento di indulto – per uscire subito dall’illegalità gravissima nella quale versa la giustizia italiana e la sua appendice carceraria”. A darne notizia Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani. “Da lunedì 19 novembre avrà inizio dentro e fuori le carceri uno sciopero della fame, che i detenuti accompagneranno ogni sera con una battitura delle sbarre, dalle 20 alle 20.15, seguita da 45 minuti di silenzio. L’iniziativa proseguirà fino a giovedì e gli ultimi due giorni, il 21 e il 22 novembre, saranno anche di sostegno all’astensione dalle udienze promossa in tutta Italia dall'Unione delle Camere Penali”. “La denuncia dei sindacati di Polizia penitenziaria sulle condizioni igienico-sanitarie del carcere di Potenza – dichiara Bolognetti – ci mostra una volta di più il volto di una realtà, quella delle nostre patrie galere, assurta a luogo di tortura senza torturatori, perché ad essere torturata è l’intera comunità penitenziaria con detenuti e agenti abbandonati nello stesso inferno. Nelle galere italiane l’art. 27 della Costituzione viene quotidianamente violato nonostante la buona volontà e l’impegno di chi è costretto a lavorare in condizioni indecenti. Non a caso, in questi anni, abbiamo dovuto registrare oltre alle centinaia di suicidi di detenuti, anche le decine di suicidi di Agenti di Polizia Penitenziaria. Non a caso continuiamo a ripetere che l’Amnistia che invochiamo è innanzitutto un’ amnistia per una Repubblica che continua a comportarsi da delinquente professionale, violando la Costituzione e le Convenzioni a tutela dei diritti dell’uomo. Laddove, gioverà ripeterlo, il nostro Paese non rispetta il principio sancito dalla Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo che parla di ragionevole durata dei processi”.

bas 06

    Condividi l'articolo su: