Inizia domani a Cancellara la quarta edizione del Salsiccia Festival, l'evento promosso dall'amministrazione comunale, in collaborazione con Identità Lucana, dedicato ad una delle più apprezzate e riconosciute specialità gastronomiche lucane: la “salsiccia a catena” di Cancellara. In programma fino a domenica degustazioni, convegni, visite guidate, mostre e laboratori dedicati alla produzione della salsiccia tradizionale, ma anche spettacoli teatrali e concerti di musica jazz. La salsiccia di Cancellara, che vanta già prestigiose menzioni a livello nazionale, è il tema conduttore della kermesse gastronomica e alla sua valorizzazione è dedicato il convegno di apertura del Salsiccia Festival (in programma per domani alle 12 in Largo Monastero), promosso dall'Alsia sul tema “Deco sulla Salsiccia a catena di Cancellara: prospettive e opportunità” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del responsabile dell'azienda sperimentale Pantano-Alsia Michele Catalano, del presidente del Gal Basento Camastra Domenico Romaniello e del sindaco di Cancellara Rocco Lo Re.
“La denominazione comunale – spiega Lo Re – rappresenta una nuova e per certi versi ancora inesplorata frontiera nella tutela e nella valorizzazione delle produzioni tipiche locali, una sorta di carta d'identità del prodotto che affianca le certificazioni più note come Dop e Igp. In questi mesi abbiamo svolto un intenso lavoro di squadra con Alsia e Gal Basento Camastra, e il prodotto di questo lavoro è una bozza di disciplinare della Deco che presenteremo nel corso del convegno e che contiamo di approvare entro febbraio”. Il lavoro di valorizzazione che il Comune di Cancellara sta facendo sulla salsiccia non si ferma però alla Deco. “Abbiamo avviato un'interlocuzione anche con Slow Food – annuncia il sindaco Lo Re – per inserire la nostra salsiccia a catena nel paniere degli oltre 200 Presìdi Slow Food italiani”.
bas 06