Per il presidente della quarta Commissione “va raccolto l’appello dei dirigenti del Comitato regionale Figc all’imprenditoria locale e agli istituti di credito operanti in Basilicata per la raccolta di sponsor e contributi economici privati”
“La presentazione del programma ufficiale dell’edizione 2012 del Torneo delle Regioni, l’evento calcistico che si terrà per la prima volta in Basilicata, dal 31 marzo al 9 aprile, ha confermato il significato sportivo della manifestazione e, contestualmente, l’opportunità per accrescere l’immagine di ospitalità turistica, e non solo, per la nostra regione”. E’ il commento del presidente della quarta Commissione permanente del Consiglio regionale (Politica Sociale e Sport) Rocco Vita (Psi).
“Se infatti la valenza sportiva non è solo di carattere nazionale in quanto la vittoria nella categoria Juniores al Torneo varrà l’accesso allo spareggio per la partecipazione della Regions’ Cup, la più importante manifestazione calcistica non professionistica in Europa – sottolinea Vita – la ricaduta sull’economia del nostro territorio, quantificata in oltre 1 milione di euro, esprime in pieno il significato molto speciale dell’evento. Di qui l’appello, da raccogliere, che ci hanno rivolto i dirigenti nazionali e regionali della Lega nazionale dilettanti per fare tutto il possibile per la migliore riuscita della manifestazione e per la migliore accoglienza dei 2700 tra atleti, dirigenti ed accompagnatori attesi in Basilicata. Ci aspettiamo oltre al ritorno di immagine – continua – un’ulteriore promozione dell’attività calcistica tra i giovanissimi, dell’intero mondo lucano del calcio dilettantistico che, nonostante le crescenti difficoltà economiche delle società, è oggi una bella realtà di vivai giovanili, come esperienza di formazione alla cultura della convivenza civile e della cittadinanza attiva dei ragazzi”.
“Il 51esimo Torneo delle Regioni – aggiunge Vita – è anche solidarietà e spettacolo come testimoniano la bella iniziativa di devolvere a Telethon un contributo fisso per ogni gol che verrà segnato durante la manifestazione e l’organizzazione del festival della comicità per dare la possibilità a tutti i comici lucani, giovanissimi artisti di mettersi in mostra. Un’occasione dunque che la Regione, le Province, i Comuni e l’Apt non devono sprecare. Per questa ragione, insieme ad uno sforzo economico pubblico, va raccolto l’appello dei dirigenti del Comitato regionale Figc all’imprenditoria locale e agli istituti di credito operanti in Basilicata per la raccolta di sponsor e contributi economici privati”.