“Buona scuola in Basilicata”, Forza Italia presenta mozione

In una conferenza stampa i consiglieri del Pdl-Fi Michele Napoli e Paolo Castelluccio hanno illustrato le loro proposte alla presenza di rappresentanti dei docenti

Presentata oggi alla stampa dai consiglieri regionali Michele Napoli e Paolo Castelluccio del Pdl-Fi una mozione con la quale si chiede alla Giunta regionale &ldquo;di attivarsi affinch&eacute; venga instaurato, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, un proficuo confronto con il Governo finalizzato a rendere stabile e duratura, per il personale docente che ha prestato servizio pluriennale presso le istituzioni scolastiche insistenti sul territorio della Basilicata e che ha differito, in base all&rsquo;articolo 1 comma 98/99 della legge 107 del 2015 sulla riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, la presa di servizio nella provincia di nomina, la possibilit&agrave; di poter continuare a lavorare in regione con l&rsquo;attivazione di posti in deroga utilizzando risorse finanziarie disponibili nel Fesr e nel Fse&rdquo;.<br /><br />All&#39;incontro con i giornalisti erano presenti anche alcuni rappresentanti dei docenti tra cui la coordinatrice del comitato costituitosi a seguito dell&rsquo;approvazione da parte del governo nazionale della riforma sulla scuola, Raffaella Arcieri.<br /><br />&ldquo;A partire dal primo settembre prossimo &ndash; ha detto Michele Napoli &ndash; &egrave; previsto un esodo rilevante,&nbsp;&nbsp; dei docenti lucani, 192 solo nella provincia di Potenza, verso altre regioni d&rsquo;Italia, del tutto ingiustificato se si pensa che gli stessi docenti destinatari di tale provvedimento hanno lavorato ad oggi per lungo tempo nelle province della nostra regione su posti scoperti, quasi tutti attualmente disponibili. Tale circostanza &ndash; ha aggiunto &ndash; comporta un impoverimento della regione in ordine alle sue risorse economiche, finanziarie, umane e culturali, dal momento che i docenti rientrano nel capitale umano pi&ugrave; qualificato sul territorio, costituendone un fondamentale potenziale di crescita&rdquo;.<br /><br />I consiglieri del Pdl-Fi chiedono alla Giunta di provvedere con risorse finanziarie derivanti dai Programmi operativi Fesr e Fse, che hanno rispettivamente una dotazione finanziaria di 826 e 289 milioni di euro, ai maggiori oneri di finanza pubblica derivanti al bilancio dello Stato per effetto dell&rsquo;applicazione della disposizione di legge.<br /><br />&ldquo;Riteniamo &ndash; ha detto Napoli &ndash; che nella programmazione comunitaria&nbsp; 2014/2020 ci siano le opportunit&agrave; per garantire la permanenza di questi docenti plurispecializzati nella nostra regione e quindi&nbsp; guardare con lungimiranza al futuro del nostro territorio&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Assistiamo &ndash; ha detto Raffaella Arcieri &ndash; ad un disinteresse da parte delle istituzioni regionali rispetto a questi temi fondamentali per il futuro non solo dei docenti ma soprattutto dei giovani. Abbiamo l&rsquo;impressione che non stia a cuore alla regione Basilicata il futuro della nostra comunit&agrave; e che resti indifferente difronte ad un vero e proprio esodo culturale. Nessuno di noi &ndash; ha concluso &ndash; pretende il lavoro sotto casa ma rivendichiamo con forza attenzione per il futuro dei nostri figli e per il futuro della qualit&agrave; dell&rsquo;istruzione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Con questa legge &ndash; ha detto Paolo Castelluccio &ndash; si vogliono punire i bambini e continuare a far allontanare dalla nostra regione i laureati disattendendo uno degli obiettivi fondamentali dell&rsquo;Agenda di Lisbona, successivamente confermato dalla Strategia Europa 2020 e cio&egrave; l&rsquo;aumento dei livelli di competenze della popolazione&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: