Il presidente dell’Ente Pellecchia partendo dal bilancio di previsione per il 2014 ha illustrato le principali azioni che saranno messe in atto per la tutela e valorizzazione del patrimonio
La seconda Commissione consiliare, presieduta da Gianni Rosa (Lb-Fdi), nel pomeriggio di oggi ha audito il presidente del Parco Archeologico Storico Naturale delle chiese rupestri del materano, Pierfrancesco Pellecchia, sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2014 e del bilancio pluriennale 2014-2016.<br /><br />Pellecchia ha spiegato che, quello del Parco, è un bilancio consolidato che si basa sul contributo annuale che la Regione Basilicata mette a disposizione e che, per il 2014, ammonta a 450 mila euro. “Certo – ha sottolineato – non ci sono i margini per realizzare grandi misure e non abbiamo tutte le unità lavorative necessarie ma, grazie alla sinergia tra enti, riusciamo ad assicurare le opere statutarie che per la maggior parte sono legate alla promozione del territorio e al controllo della fauna e della flora”.<br /><br />Pellecchia ha fatto poi riferimento ad alcuni progetti in itinere come, il completamento del centro visite “Parco dei monaci”, che prevede la realizzazione di punti visita organizzati per tematismi. “Il complesso rurale storico – ha spiegato – si colloca in una posizione chiave per l’accesso a una serie di percorsi escursionistici che attraversano scorci paesaggistici di grande pregio”. Tra le altre iniziative degne di nota – ha ancora affermato il Presidente del Parco - vi è NaturArte, uno strategico strumento di valorizzazione e promozione del territorio che si articola in una serie di eventi culturali all’interno dei quattro parchi regionali, il completamento del progetto Arupa sulla tutela degli anfibi e la messa a dimora delle varietà colturali antiche.<br />La Commissione ha deciso di rinviare l’atto in Giunta con invito alla stessa ad apportare alcune correzioni di natura tecnica agli allegati.<br /><br />Successivamente l’organismo consiliare ha deciso di non pronunciarsi sullo Statuto della Fondazione “Basilicata ricerca biomedica” istituita con l'articolo 15 della legge regionale n. 8/2014, e di aspettare il perfezionamento dell’iter avviato in prima Commissione.<br /><br />Hanno partecipato ai lavori, oltre al presidente Gianni Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Paolo Galante (Ri), Francesco Mollica (Udc), Giovanni Perrino (M5s), Luigi Bradascio (Pp), Michele Napoli (Pdl-Fi), Giannino Romaniello (Sel), Vito Giuzio e Roberto Cifarelli (Pd) e Francesco Pietrantuono (Psi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />