Il provvedimento sarà esaminato nel pomeriggio dal Consiglio regionale per la definitiva approvazione
La seconda Commissione permanente (Bilancio e Programmazione), presieduta da Giannino Romaniello (Gm) ha espresso parere favorevole a maggioranza sul disegno di legge della Giunta concernente il bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016/2018 dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (Egrib), il cui iter costitutivo si è recentemente concluso. Favorevoli al provvedimento i consiglieri Miranda Castelgrande, Giuzio, Cifarelli (Pd), Bradascio (Pp) e Pace (Gm); contrari il presidente Romaniello (Gm) e Leggieri (M5s).<br /><br />Previsto un finanziamento di 2,25 milioni di euro nel triennio da parte della Regione su un ammontare complessivo delle entrate di circa 36 milioni di euro per il 2016 (di cui 1 milione di euro di trasferimenti correnti, 368 mila euro di entrate extra tributarie, 33,2 milioni di euro di entrate in conto capitale, 102 mila euro di anticipazioni e 828 mila euro di entrate per conto terzi e partite di giro), di 1,78 milioni di euro per il 2017 e 1,78 milioni di euro per il 2018. “Un bilancio molto semplice, che rispecchia la fase istitutiva dell’ente”, ha spiegato l’amministratore unico Nicola Andrea Cicoria precisando che “con l’insediamento dell’assemblea e l’approvazione del bilancio si da compimento al percorso istitutivo dell’Egrib, creando le condizioni per mettere in atto una nuova stagione di investimenti per il servizio idrico e per dare corpo all’organizzazione e programmazione della gestione integrata dei rifiuti”.<br /><br />Cicoria ha ricordato che con l’istituzione dell’Egrib la Basilicata è una delle prime Regioni italiane ad essersi dotata di un unico ente che si occupa di acqua e rifiuti”. Previsti a breve investimenti per oltre 36 milioni di euro e un bando che consentirà alle famiglie svantaggiate di abbattere il costo delle bollette del servizio idrico per i consumi del 2014. Cicoria ha inoltre risposto agli interrogativi posti dal presidente Romaniello e dai consiglieri Rosa, Perrino, Leggieri e Napoli, che si sono soffermati in particolare sulla tariffa unica per lo smaltimento dei rifiuti, sulla questione degli impianti di compostaggio (ed in particolare del “compostaggio di comunità”) e degli impianti di trattamento in generale.<br /><br />Alla riunione della seconda Commissione, oltre al presidente Giannino Romaniello (Gm), hanno partecipato i consiglieri Cifarelli, Miranda Castelgrande, Giuzio, e Polese (Pd), Bradascio (Pp), Rosa (Lb-Fdi), Pace (Gm), Leggieri e Perrino (M5s) e Napoli (Pdl-Fi).