Bilancio Ater Potenza, audizione in seconda Commissione

Ascoltati il direttore dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica Vincenzo Pignatelli e il funzionario Sebastiano Di Giacomo. Approvato anche il disegno di legge sull’istituzione del Parco naturale regionale del Vulture

La seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Giannino Romaniello (Gm),) ha espresso parere favorevole a maggioranza sulla prima variazione di bilancio di previsione 2017 dell&rsquo;Azienda territoriale per l&rsquo;edilizia residenziale pubblica di Potenza. Sul provvedimento, che passa ora all&rsquo;esame dell&rsquo;Aula per la definitiva approvazione, hanno votato a favore Giuzio e Miranda Castelgrande (Pd) e Bradascio (Ppi), mentre si &egrave; astenuto il presidente Romaniello (Gm). In merito sono stati auditi il direttore Vincenzo Pignatelli e il funzionario Sebastiano Di Giacomo.<br /><br />&ldquo;Si tratta &ndash; hanno precisato &ndash; di una variazione di tipo tecnico in quanto dopo l&rsquo;approvazione del consuntivo sono stati accertati i residui attivi e quelli passivi che dovevano essere inseriti nel bilancio 2017. Una volta accertato l&rsquo;avanzo di amministrazione, che ammonta a 9 milioni 926 mila euro, bisognava indicare la modalit&agrave; di impiego che sar&agrave; possibile solo dopo l&rsquo;effettiva monetizzazione. Per quanto riguarda le uscite le pi&ugrave; rilevanti voci riguardano l&rsquo;acquisto di attrezzature di software e di rete&rdquo;.<br /><br />Via libera all&rsquo;unanimit&agrave; dei presenti anche al disegno di legge &ldquo;Istituzione del Parco naturale regionale del Vulture e relativo ente di gestione&rdquo; che arriver&agrave; in Aula dopo essere stato esaminato anche dalla prima Commissione.<br /><br />L&rsquo;area del Parco naturale regionale del Vulture, in base a quanto previsto, comprende i territori dei Comuni di Atella, Barile, Ginestra, Melfi, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele.<br />Previsti diversi livelli di tutela: nel livello 1 sono compresi territori di elevato interesse naturalistico e paesaggistico con insistente o limitato grado di antropizzazione, il livello di tutela 2 include territori di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con limitato grado di antropizzazione, a tale livello di tutela sono sottoposte le aree che non rientrano nei livelli di tutela 1 e 3; il livello di tutela 3 racchiude territori di rilevante valore paesaggistico, storico e culturale con elevato grado di antropizzazione, a tale livello sono sottoposti gli ambiti urbani, periurbani ed extraurbani produttivi, individuati nei regolamenti urbanistici vigenti.<br />La commissione ha infine preso atto della relazione sugli esiti dei provvedimenti intrapresi al fine della valutazione della efficacia e dell&rsquo;attuazione della legge regionale 12/11/2007 n.20 relativa agli interventi a favore di soggetti affetti da dislessia e da altre difficolt&agrave; specifiche di apprendimento.<br /><br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Romaniello (Gm), i consiglieri Giuzio e Miranda Castelgrande (Pd) e Bradascio (Ppi).<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: