Bilancio Ardsu, parere favorevole della seconda Commissione

Ascoltato il presidente Arduino Lospinoso. Approvati anche il Piano annuale di attività della Film commission e un provvedimento della Giunta sulla ripartizione finanziaria in capitoli delle entrate dopo le variazioni apportate al bilancio

La seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Giannino Romaniello (Gm),) ha licenziato con parere favorevole a maggioranza il disegno di legge sul &ldquo;Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2017/2019 dell&rsquo;Azienda regionale per il diritto allo studio&rdquo;.&nbsp; Sul provvedimento, che passa ora all&rsquo;esame dell&rsquo;Aula per la definitiva approvazione, hanno votato a favore Giuzio e Miranda Castelgrande (Pd) e Pace (Gm), mentre si &egrave; astenuto il presidente Romaniello (Gm).<br /><br />In merito &egrave; stato ascoltato il presidente dell&rsquo;Ardsu, Arduino Lospinoso, il quale ha spiegato che &ldquo;anche nel 2017, cos&igrave; come successo nel 2016, l&rsquo;azienda riuscir&agrave; a pagare entro dicembre le borse di studio al 100 per cento degli aventi diritto. La Giunta regionale trasferisce all&rsquo;Ardsu 518.900,00 euro per ciascuna delle annualit&agrave; del periodo 2017/2019 a titolo di concorso nelle spese di funzionamento. Continuiamo a risparmiare sui fitti delle mense e delle residenze anche perch&eacute; il 30 giugno abbiamo lasciato altre due strutture a Potenza e Matera. Sul porteriato delle residenze contiamo di recuperare altri risparmi e con la gara che si sta chiudendo avremo un ulteriore risparmio del 30 per cento. In proposito a Matera i lavori sono ripresi mentre a Potenza, dove operiamo con l&rsquo;Universit&agrave;, a giorni ci sar&agrave; l&rsquo;aggiudicazione ed i lavori inizieranno a settembre. L&rsquo;avanzo di amministrazione presunto sulla competenza ammonta ad euro 12.000,00. Abbiamo residui proprio perch&eacute; continuiamo a dismettere i fitti. Il totale delle entrate ammonta ad euro 11.160.325,85 per il 2017 ed a euro 4.590.889,22 per ciascuna delle annualit&agrave; 2018 e 2109 cui corrispondo le stesse cifre in uscita&rdquo;.<br /><br />Via libera, sempre a maggioranza (con il voto favorevole di Giuzio, Miranda Castelgrande e Pace e l&rsquo;astensione di Romaniello) al Piano annuale delle attivit&agrave; della fondazione &ldquo;Lucana film commission&rdquo; per il 2017.<br />Attraverso un contributo di circa 1 milione di euro della Regione, a cui si aggiungono i contributi annuali dei soci pari a 100 mila euro (60 mila dalla stessa regione e 10 mila euro da ciascuno degli altri soci, le Province ed i Comuni di Potenza e Matera), il Piano prevede di finanziare attivit&agrave; di internazionalizzazione (70 mila euro), di promozione del settore audiovisivo e del territorio lucano (200 mila euro), di sostegno e incoming di produzioni (300 mila euro), di sostegno agli operatori (120 mila euro), di musica &ndash; cinema (50 mila euro). Ammonteranno a 300 mila euro le spese di funzionamento della Fondazione e a 100 mila euro le spese per l&rsquo;assistenza tecnica all&rsquo;attuazione del Piano.<br /><br />La Commissione ha quindi preso atto della delibera della Giunta regionale relativa alla &ldquo;Ripartizione finanziaria in capitoli dei titoli, delle tipologie e delle categorie delle entrate e delle missioni, dei programmi e dei titoli delle spese, in seguito alle variazioni apportate con la legge regionale n. 18/2017 al bilancio di previsione pluriennale 2017/2019 della Regione Basilicata&rdquo;.<br /><br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Romaniello (Gm), i consiglieri Giuzio e Miranda Castelgrande (Pd), Pace (Gm) e Rosa (Lb-Fdi),<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: