Biblioteca provinciale Stigliani, Spada: sia 'Casa cultura'

Per il consigliere regionale del Pd “resta il cuore, anche da un punto di vista logistico, di quel percorso che ha messo in cammino la città verso il riconoscimento del titolo di Capitale europea della Cultura 2019”

&ldquo;La biblioteca provinciale deve tornare ad essere la &lsquo;Casa della cultura&rsquo;, il luogo in grado di coniugare la memoria del passato, con un forte impegno in favore delle nuove generazioni e dell&rsquo;intera comunit&agrave;&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto sostiene il consigliere regionale del Pd, Achille Spada che aggiunge &ldquo;accogliamo positivamente la decisione di dotarla del servizio&nbsp; di wi-fi, ma, come evidente, si tratta di un primo segnale che va indirizzato verso un percorso pi&ugrave; ampio, di valorizzazione di questo luogo. E&rsquo; appena il caso di ricordare il patrimonio librario custodito al suo interno; il grande lascito rappresentato dalla la sezione lucana. Pi&ugrave; in generale la biblioteca provinciale resta il cuore, anche da un punto di vista logistico, di quel percorso che ha messo in cammino la citt&agrave; verso il riconoscimento del titolo di Capitale europea della Cultura 2019&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In quest&rsquo;ottica &ndash; continua – la legge regionale n.&nbsp; 27/2015, dove sono indicate le disposizioni in materia di patrimonio culturale, per la valorizzazione, gestione e fruizione dei beni materiali ed immateriali della Regione Basilicata, individuando le biblioteche quali beni culturali, ai sensi dell&rsquo;art. 101 del d. lgs. n. 42 del 2004, resta la cartina di tornasole per il nostro impegno. Oggi dobbiamo prenderci in carico un forte impegno&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La biblioteca provinciale &ndash; dice Spada – ha visto il pensionamento della direttrice e la sua sostituzione con personale non dotato del potere di firma; resta poi la questione delle risorse, in termini di personale, ad essa destinate per consentire una maggiore fruizione, in termini di orari, da parte dell&rsquo;utenza, e la destinazione di risorse economiche per l&rsquo;acquisto di libri e riviste; una pi&ugrave; generale ricognizione sullo stato dei locali e quindi in merito alla loro gestione, anche ordinaria&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Come si vede, questo luogo, dal valore fortemente simbolico &ndash; conclude -&nbsp; necessita oggi di uno sforzo comune, da parte delle istituzioni. La Regione Basilicata di sicuro dovr&agrave; essere soggetto determinante affinch&eacute; la biblioteca Stigliani si proietti verso una gestione innovativa rispetto ai tempi attuali ed organica anche alle attivit&agrave; preventivate per il 2019. Io mi impegno&nbsp; ad operare affinch&eacute; questo luogo diventi il motore di un percorso virtuoso di fruizione e messa a sistema di questa meravigliosa &lsquo;Casa della Cultura&rsquo;&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: