Il ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato 1.675.776,50 euro nell’ambito dell’avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi al benessere psicologico degli studenti. Le risorse sono destinate ad un partenariato di Atenei il cui capofila è l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e che comprende anche altre sei università di diverse città italiane, il Politecnico di Bari, l’Accademia delle Belle Arti di Lecce ed il Conservatorio di Musica Carlo Gesualdo da Venosa di Potenza. All’ateneo lucano andranno 99mila euro, mentre al Conservatorio di Potenza 33mila. I finanziamenti, si legge in una nota, hanno come obiettivo quello di “consolidare la promozione di pratiche, modelli, servizi e strumenti per un’adeguata risposta a condizioni di fragilità emotiva, disagio psicologico e a favorire il contrasto alle dipendenze”. “Abbiamo – afferma Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca – il dovere di agire di fronte a un disagio diffuso tra gli studenti, un fenomeno che non può e non deve essere ignorato”. “Le fragilità dei giovani, accentuate dal periodo pandemico, richiedono attenzione e risposte concrete. Non possiamo – conclude – permettere che gli studenti siano schiacciati dagli errori, che fanno parte di qualsiasi percorso formativo”.