Bella, gli appuntamenti della Fiera del libro

 Il Bibliomotocarro del Maestro Antonio La Cava e uno speciale singolar tenzone a colpi di risposte giuste per il Torno di Lettura dei genitori: sono stati questi i primi due appuntamenti in cartellone previsti dalla Fiera del Libro di Bella, evento realizzato dall’Associazione Ci Provo, in collaborazione con il Comune di Bella e l’Istituto Comprensivo.
Rodari e i libri bianchi realizzati dai bambini negli oltre 18 anni di distribuzione itinerante di libri e amore per la lettura sono stati i temi del laboratorio del maestro La Cava. Libri come premio per le tre aggueritissime squadre di genitori a caccia del premio di “ migliori lettori della manifestazione “.

Mercoledì 29 Marzo
All’illustre straniero e uomo totale Gerardo Guerrieri è dedicato il pomeriggio. Con Veronica Turiello prende vita il primo dei quattro incontri previsti con gli scrittori e i loro libri.
Ospite d’eccezione, il giornalista Rocco Brancati, curatore di “ Gerardo Guerrieri. Tutto il mondo è palcoscenico “. Un lavoro di importanza notevole e di grande bellezza e sensibilità. Una biografia non-biografia che diviene saggio di stile e bussola per il periodo di tempo di cui racconta, compreso fra il 1945 e il 1950.

Giovedì 30 Marzo
Dai laboratori al social photo contest di giovedì 30 marzo, dedicato alla realizzazione di fotonotizie e articoli redatti dagli studenti degli Istituti Superiori ospiti che si sfideranno alla ricerca della fotonotizia regina, rubando scatti alla vita quotidiana del paese. La redazione vincitrice verrà premiata nel pomeriggio. Pomeriggio che diviene d’autore con l’intervento del giornalista Fabio Amendolara e del suo libro inchiesta “ VelEni “. Uno strumento di riflessione e una visuale investigativa divergente che lega insieme tre dei più oscuri misteri della storia nera italiana. Mattei, De Mauro. Pasolini. Intrecciati alla figura di Emilio Colombo.

La Fiera, che conta su oltre 2000 titoli che comprendono letteratura per l’infanzia, saggi e testi di narrativa, è ospitata nelle sale del Castello Aragonese ed è aperta al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30. Fino a domenica 2 Aprile.
bas04 

    Condividi l'articolo su: