In Basilicata si stabilizza la presenza degli stranieri

È quanto emerge dal capitolo lucano del dossier statistico sull'immigrazione, redatto dal Centro Studi e Ricerche Idos, che è stato presentato oggi a Potenza. In Basilicata alla fine del 2024 risultavano residenti 27.359 cittadini stranieri, il 7,7% in più rispetto al 2023

Il palazzo della Regione Basilicata

In Basilicata alla fine del 2024 risultavano residenti 27.359 cittadini stranieri, il 7,7% in più rispetto al 2023. È quanto emerge dal capitolo lucano del dossier statistico sull’immigrazione, redatto dal Centro Studi e Ricerche Idos, che è stato presentato oggi a Potenza. Gli stranieri rappresentano il 5,2% della popolazione regionale: un dato in netta crescita rispetto a dieci anni prima (3,1%), con la componente femminile che si attesta al 44,3%. Nel Materano risiedono il 50,7% degli stranieri, mentre il Potentino accoglie il restante 49,3%. Nel 2024 sono state richieste 85 cittadinanze italiane, il cui numero sale a 1.031 (di cui 830 nella provincia di Potenza), un dato che nell’arco di dieci anni, risulta quintuplicato.
“Il dato lucano – ha commentato la redattrice del report sulla Basilicata, Paola Andrisani – è in lieve crescita. Non c’è una rivoluzione ma una stabilizzazione della presenza. Significativo è l’aumento dei nuovi nati con il 7,8% e il dato delle scuole che rappresentano il segnale di un forte radicamento territoriale che non significa invasione, ma stabilità scelta da numerose famiglie che decidono di contribuire all’economia regionale ed alla stessa sopravvivenza al fenomeno dello spopolamento”.

Tra i vari settori trattati, negli istituti regionali sono 3.767 gli studenti stranieri, il 5,3% della popolazione scolastica regionale, di cui 1.616 nati in Italia (42,9%), con un aumento del 4,6%. Sono stati rilasciati 1.918 nuovi permessi di soggiorno, il 21% dei quali per ragioni di lavoro e con riferimento alle attività lavorative, alla fine del 2024 in Basilicata sono attive 2.436 imprese gestite da cittadini nati all’estero (il 4,2% del totale delle aziende lucane, con una crescita dell’1,3% rispetto al 2023 e del 9,0% rispetto al 2019), di cui il 69,7% originario di Paesi extra-Ue. La maggior parte di queste attività opera nel settore dei servizi (61,2%), con una quota significativa nel comparto del commercio (37,6%). Infine, rispetto alla forza lavoro, gli stranieri rappresentano il 6,1% dei 196.800 occupati totali in Basilicata.

    Condividi l'articolo su: