Basilicata Innovazione, depositato nuovo brevetto dell'Università

L’idea si basa sullo studio di nuovi “marcatori” delle infiammazioni, capaci di identificarle in modo più veloce ed efficace. Il risultato è un nuovo brevetto, appena depositato dall’Università della Basilicata con l’assistenza di Basilicata Innovazione, che potrebbe avere significative ricadute in campo diagnostico e farmaceutico.
Uno studio effettuato dalla ricercatrice Vittoria Infantino del Dipartimento di Scienze dell’Ateneo lucano ha individuato una correlazione tra i fenomeni infiammatori e il comportamento di uno specifico enzima, l’ATP citrato liasi (ACLY), i cui livelli di espressione aumentano fino a 10 volte in più in presenza di tali fenomeni.
Un risultato che il Dipartimento, in collaborazione con il servizio di valorizzazione della ricerca di Basilicata Innovazione, ha subito sottoposto a una serie di verifiche per la brevettazione e il trasferimento sul mercato. 
L'intervento di Basilicata Innovazione – si legge in un comunicato –  ha permesso innanzitutto di convalidare le funzionalità dell’enzima attraverso alcune analisi tecniche; quindi sono state svolte indagini di anteriorità su banche dati nazionali e internazioni per verificare che l'invenzione rispettasse tutti i requisiti di brevettabilità ed è stato definito, con strumenti di business intelligence, lo scenario tecnologico e commerciale in cui collocarla. Infine sono state avviate le procedure per il deposito del brevetto, con la collaborazione dell’Ufficio ricerca e relazioni internazionali dell’Ateneo.
Basilicata Innovazione – sottolinea la nota –  sta assistendo il Dipartimento anche nella valutazione delle possibilità di trasferimento dell’invenzione sul mercato, in due ambiti applicativi: diagnostico e farmaceutico. In quest’ultimo settore, infatti, l’enzima potrebbe essere sfruttato per produrre nuove tipologie di antinfiammatori, più efficaci di quelli attualmente in commercio che presentano spesso effetti collaterali e non sono in grado di inibire tutti i mediatori dell’infiammazione.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: