Basilicata Home, i numeri della prima edizione

L'associazione culturale Identità Lucana rende noto il consuntivo della prima edizione di Basilicata Home, l'innovativo format di promozione turistica realizzato con Ck Associati e cofinanziato da Regione Basilicata e Apt. Il progetto ha messo in rete i parchi nazionali del Pollino e dell'Appennino lucano, i Gal Basento Camastra, Sviluppo Vulture Alto Bradano, Le Macine e La Cittadella del Sapere, tre attrattori turistico-culturali (Il Mondo di Federico II, Parco della Grancia e Volo dell'Angelo) e il Consorzio Turistico Alta Val d'Agri con l'obiettivo di promuovere la Basilicata nei grandi outlet dei leader internazionali del low cost retail come Fashion District e McArthur Glen.
Le presenze registrate nei sei outlet che hanno ospitato lo stand di Basilicata Home dal 13 aprile al 20 maggio (Molfetta, Marcianise, Castelromano, Valmontone, Barberino e Mantova) sono state nei week end di riferimento circa 207 mila. I contatti reali, vale a dire i potenziali turisti che sono entrati in contatto diretto con lo staff di Basilicata Home e che hanno chiesto e ottenuto informazioni e materiali promozionali sulla regione, sono stati ben 19 mila.
Gli outlet di Marcianise, Castel Romano e Barberino sono quelli che hanno fatto registrare il maggior numero di contatti reali, con punte di 4 mila presenze nello stand, mentre Valmontone è risultato primo per presenze complessive (56 mila) in occasione della permanenza di Basilicata Home. Durante le sei tappe del tour sono state infine distribuite circa 14.500 copie di brochure e guide turistiche dedicate alla Basilicata.
Donna, di età compresa tra i 26 e i 45 anni, diplomata e appartenente al ceto medio per condizione economica e professione: è questo il profilo del visitatore tipo di Basilicata Home che emerge dal report messo a punto da Identità Lucana e consegnato ai partner pubblici e privati del progetto.
Per il presidente di Identità Lucana, Antonio Bruno, “i numeri confermano la bontà della scelta di portare la Basilicata in location dal forte impatto quantitativo e qualitativo che consentono di esporre il brand Basilicata ad un numero rilevante di persone. Al di là degli indicatori numerici – continua Bruno – va segnalata inoltre la grande attenzione dei visitatori, il loro chiedere 'competente', indice di un target potenziale di assoluto interesse per far crescere il turismo di qualità nella nostra regione”.

bas 06

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati